Discussione:
Terratec phase 26 usb MINIRECENSIONE
(troppo vecchio per rispondere)
Joe
2004-10-02 12:35:03 UTC
Permalink
ieri mi è arrivata...

oggi appena tornato mi sono divertito a smanettare con il guitar rig...

beh i miei patemi della scheda audio usb mi sono passati

non so se dipenda dalla scheda terratec o dai driver asio 2.0 della
terratec sviluppati apposta per la scheda...ma suono LIVE con latenze che
vanno dai 1 ai 3 msec di latenza in entrata.

col sonar anche meno circa 0.7 secondi.

non sento ritandi e suonare è un'altra storia..(proima anche con 9 msec
per quanto fattibile nei pezzi veloci ti dava difficoltà)

l'unica "limitazione" della scheda è che in modalità 24 96 non ha
possibilità di registrare e riprodurre contemporaneamente.

questo per motivi di banda della usb.

comunque sono soddisfattissimoa nche perchè essendo usb con questa
limitazione mi porto dietro la portabilità e la possibilità di registrare
ovunque su portatili o pc non miei.

la qualità del suono gia a primo ascolto è assurdamente superiore,.....non
so spiegare perchè...

d'alt5ra parte ascoltare un cd con la scheda messa a 24 bit96khz non
dovrebbe fare duifferenza..ma so solo che tra la audio integrata e la
terratec la differenza è enorme anche solo ascoltando un cd e il suono
esce dalla terratec come se fosse più brillante dinamico e intellegibile.

Tralaltro finalmente ho un midi in e out er ho attadccato la fcb alla
scheda usando tranquillamente il wha il volume...attaccando i pedalini
come se fossero veri ecc.

la differenza tra la modalità 16 0 24 bit anche quella la sento nitida...
non so se ho la recchia bionica ..ma dalla stessa scheda sia live col grig
che sentendo cd che registrando sento una buona differenza tra i 2
campionamenti.Questo mi porta a propendere per la registrazione a 24 bit
anche se molti lo sconsigliano. (anche il libretto lo consiglia) la
dinamica e la qualità del suono del guitar rig sono moooolto aumentati.

una cosa che trovo fastidiosa sul sonar (magari devo solo risolverlo) è la
mancanza della possibilità di usare in entrata la terratec e in uscita la
integrata...mi renderebbe facile la registrazione in 24 96.

per il resto ora mi rituffo nei miei esperimenti provando a prendereil
segnale in digitakle dal major (al quale vado con uscita emulata) a fare
il bulk dump del major (spiegatemelo gia che ci siete)

PS ma mentre noto la differenza nei bit (24 contro 16) la differenza in
khz in cosa si sostanzia ??( a 96 khz posso abbassare ancora la latenza
anche se non ha senso) non mi opare di udire differenza.
--
Baciamo le mani

Il barone VON TERRATEC

http://joefarina.altervista.org
Mirkoz
2004-10-02 12:42:02 UTC
Permalink
Post by Joe
ieri mi è arrivata...
oggi appena tornato mi sono divertito a smanettare con il guitar rig...
beh i miei patemi della scheda audio usb mi sono passati
non so se dipenda dalla scheda terratec o dai driver asio 2.0 della
terratec sviluppati apposta per la scheda...ma suono LIVE con latenze che
vanno dai 1 ai 3 msec di latenza in entrata.
col sonar anche meno circa 0.7 secondi.
non sento ritandi e suonare è un'altra storia..(proima anche con 9 msec
per quanto fattibile nei pezzi veloci ti dava difficoltà)
l'unica "limitazione" della scheda è che in modalità 24 96 non ha
possibilità di registrare e riprodurre contemporaneamente.
questo per motivi di banda della usb.
comunque sono soddisfattissimoa nche perchè essendo usb con questa
limitazione mi porto dietro la portabilità e la possibilità di registrare
ovunque su portatili o pc non miei.
la qualità del suono gia a primo ascolto è assurdamente superiore,.....non
so spiegare perchè...
d'alt5ra parte ascoltare un cd con la scheda messa a 24 bit96khz non
dovrebbe fare duifferenza..ma so solo che tra la audio integrata e la
terratec la differenza è enorme anche solo ascoltando un cd e il suono
esce dalla terratec come se fosse più brillante dinamico e intellegibile.
Tralaltro finalmente ho un midi in e out er ho attadccato la fcb alla
scheda usando tranquillamente il wha il volume...attaccando i pedalini
come se fossero veri ecc.
la differenza tra la modalità 16 0 24 bit anche quella la sento nitida...
non so se ho la recchia bionica ..ma dalla stessa scheda sia live col grig
che sentendo cd che registrando sento una buona differenza tra i 2
campionamenti.Questo mi porta a propendere per la registrazione a 24 bit
anche se molti lo sconsigliano. (anche il libretto lo consiglia) la
dinamica e la qualità del suono del guitar rig sono moooolto aumentati.
una cosa che trovo fastidiosa sul sonar (magari devo solo risolverlo) è la
mancanza della possibilità di usare in entrata la terratec e in uscita la
integrata...mi renderebbe facile la registrazione in 24 96.
per il resto ora mi rituffo nei miei esperimenti provando a prendereil
segnale in digitakle dal major (al quale vado con uscita emulata) a fare
il bulk dump del major (spiegatemelo gia che ci siete)
PS ma mentre noto la differenza nei bit (24 contro 16) la differenza in
khz in cosa si sostanzia ??( a 96 khz posso abbassare ancora la latenza
anche se non ha senso) non mi opare di udire differenza.
Ciao Joe dove l'hai presa? io sto aspettando che mi arrivi la phase 22 la +
piccola spero di poter fare una bella recensione anche di lei
spero....
Joe
2004-10-02 12:48:52 UTC
Permalink
Post by Mirkoz
Ciao Joe dove l'hai presa? io sto aspettando che mi arrivi la phase 22 la +
piccola spero di poter fare una bella recensione anche di lei
spero....
l'ho presa di seconda mano su mercatino musicale.
--
Baciamo le mani

Joe

THE SPIRIT OF ART IN TECHNOLOGY!!

Handbuilt in Petaluma

http://joefarina.altervista.org
ArAgost
2004-10-02 13:50:21 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by Joe
non so se dipenda dalla scheda terratec o dai driver asio 2.0 della
terratec sviluppati apposta per la scheda...ma suono LIVE con latenze
che vanno dai 1 ai 3 msec di latenza in entrata.
Dipende da entrambi :)
Post by Joe
d'alt5ra parte ascoltare un cd con la scheda messa a 24 bit96khz non
dovrebbe fare duifferenza..ma so solo che tra la audio integrata e la
terratec la differenza è enorme anche solo ascoltando un cd e il
suono esce dalla terratec come se fosse più brillante dinamico e
intellegibile.
E' merito dei convertitori!
Post by Joe
la dinamica e la qualità del suono del guitar
rig sono moooolto aumentati.
...anche senza recchia bionica, il miglioramento esiste ed e'
misurabile :D
Post by Joe
una cosa che trovo fastidiosa sul sonar (magari devo solo risolverlo)
è la mancanza della possibilità di usare in entrata la terratec e in
uscita la integrata...mi renderebbe facile la registrazione in 24 96.
Mhhh, sul cubase si puo', non ci credo che con il sonar no! Prova a
configurare bene i bus.
Post by Joe
per il resto ora mi rituffo nei miei esperimenti provando a
prendereil segnale in digitakle dal major (al quale vado con uscita
emulata)
Braf!
Post by Joe
PS ma mentre noto la differenza nei bit (24 contro 16) la differenza
in khz in cosa si sostanzia ??( a 96 khz posso abbassare ancora la
latenza anche se non ha senso) non mi opare di udire differenza.
La differenza nei campionamenti al secondo non e' cosi' critica come
quella nei bit (nel senso che sopra un tot sentiamo poco la differenza)
ma aiuta a diminuire l'effetto paperino, quindi tienila comodamente a
manetta :D

A.

PS: chi e' che ti sconsiglia la registrazione a 24 bit?
--
'L'altro giorno ho visto un film porno: sembrava un empitre' di Glen'
(cit.)
'game over, boogie wins.'
ArAgost
2004-10-02 13:50:24 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by Joe
non so se dipenda dalla scheda terratec o dai driver asio 2.0 della
terratec sviluppati apposta per la scheda...ma suono LIVE con latenze
che vanno dai 1 ai 3 msec di latenza in entrata.
Dipende da entrambi :)
Post by Joe
d'alt5ra parte ascoltare un cd con la scheda messa a 24 bit96khz non
dovrebbe fare duifferenza..ma so solo che tra la audio integrata e la
terratec la differenza è enorme anche solo ascoltando un cd e il
suono esce dalla terratec come se fosse più brillante dinamico e
intellegibile.
E' merito dei convertitori!
Post by Joe
la dinamica e la qualità del suono del guitar
rig sono moooolto aumentati.
...anche senza recchia bionica, il miglioramento esiste ed e'
misurabile :D
Post by Joe
una cosa che trovo fastidiosa sul sonar (magari devo solo risolverlo)
è la mancanza della possibilità di usare in entrata la terratec e in
uscita la integrata...mi renderebbe facile la registrazione in 24 96.
Mhhh, sul cubase si puo', non ci credo che con il sonar no! Prova a
configurare bene i bus.
Post by Joe
per il resto ora mi rituffo nei miei esperimenti provando a
prendereil segnale in digitakle dal major (al quale vado con uscita
emulata)
Braf!
Post by Joe
PS ma mentre noto la differenza nei bit (24 contro 16) la differenza
in khz in cosa si sostanzia ??( a 96 khz posso abbassare ancora la
latenza anche se non ha senso) non mi opare di udire differenza.
La differenza nei campionamenti al secondo non e' cosi' critica come
quella nei bit (nel senso che sopra un tot sentiamo poco la differenza)
ma aiuta a diminuire l'effetto paperino, quindi tienila comodamente a
manetta :D

A.

PS: chi e' che ti sconsiglia la registrazione a 24 bit?
--
'L'altro giorno ho visto un film porno: sembrava un empitre' di Glen'
(cit.)
'game over, boogie wins.'
Joe
2004-10-02 14:55:50 UTC
Permalink
Post by ArAgost
ma aiuta a diminuire l'effetto paperino, quindi tienila comodamente a
manetta
effetto paperino??
Post by ArAgost
A.
PS: chi e' che ti sconsiglia la registrazione a 24 bit?
quelli che dicono che siccome se lo metti in cd poi devi portarlo comunque
a 16 bit allora la conversione causa rumoracci ecc...e fa solo consumare
spazio

io dal mio lato penso che lavorare su tracce ad alta fedeltà applicare
effetti fare mixdown ecc e poi convertire...sia comunque meglio che
lavorare us tracce meno dinamiche e poi saltare un converisione di
bittaggio (huahueh non so come si dice)

cioè se fai una song a 24 bit nel cd non si sente giusto?
--
Baciamo le mani

Joe

THE SPIRIT OF ART IN TECHNOLOGY!!

Handbuilt in Petaluma

http://joefarina.altervista.org
ArAgost
2004-10-02 15:10:27 UTC
Permalink
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by Joe
Post by ArAgost
ma aiuta a diminuire l'effetto paperino, quindi tienila comodamente
a manetta
effetto paperino??
E' l'effetto tipico del suono campionato con frequenza insufficiente:
fai una prova con frequenza bassa, sai che risate :D
Post by Joe
quelli che dicono che siccome se lo metti in cd poi devi portarlo
comunque a 16 bit allora la conversione causa rumoracci ecc...e fa
solo consumare spazio
Bhe, rumoracci... il passaggio da 24 a 16 causa si' problemi ma
dopotutto... quando cazzo passi su cd?
Post by Joe
io dal mio lato penso che lavorare su tracce ad alta fedeltà
applicare effetti fare mixdown ecc e poi convertire...sia comunque
meglio che lavorare us tracce meno dinamiche e poi saltare un
converisione di bittaggio (huahueh non so come si dice)
cioè se fai una song a 24 bit nel cd non si sente giusto?
Non ho idea di come risulti - non ho mai messo su cd :|
--
'L'altro giorno ho visto un film porno: sembrava un empitre' di Glen'
(cit.)
'game over, boogie wins.'
Joe
2004-10-02 15:28:13 UTC
Permalink
Post by ArAgost
Stavo accordando la mia chitarra con il mio String Master Robotic
Post by Joe
Post by ArAgost
ma aiuta a diminuire l'effetto paperino, quindi tienila comodamente
a manetta
effetto paperino??
fai una prova con frequenza bassa, sai che risate :D
Post by Joe
quelli che dicono che siccome se lo metti in cd poi devi portarlo
comunque a 16 bit allora la conversione causa rumoracci ecc...e fa
solo consumare spazio
Bhe, rumoracci... il passaggio da 24 a 16 causa si' problemi ma
dopotutto... quando cazzo passi su cd?
Post by Joe
io dal mio lato penso che lavorare su tracce ad alta fedeltà
applicare effetti fare mixdown ecc e poi convertire...sia comunque
meglio che lavorare us tracce meno dinamiche e poi saltare un
converisione di bittaggio (huahueh non so come si dice)
cioè se fai una song a 24 bit nel cd non si sente giusto?
Non ho idea di come risulti - non ho mai messo su cd :|
ho provato...

in pratica se metto i driver della terratec normali posso usare la sudio
integrata..ma non mi serve. ho gia 2 entrate e sei uscite in modalità 44
16 but

se vado in 24 48 (ho due3 ingressie due entrate) la scheda audio integrata
non supporta 24 bit e non la legge..quindi sono fottuto

inoltre se vado in asio (va da dio) posso registrare sempre in 24 48 con 2
entrate e due uscite, ...ma i drover asio 4 all non li vede come sio e non
me li fa selezionare...o meglio li vede ma per selezionarli devo
deselezionare dal sonar quelli della terratec.


il problema (minimo) è che non posso sentire quello che registro in 24 96
contemporaneamente (posso in monitoring direttamente dalla schedama sento
pulito) quindi questa modalità di registrazione la posso solo utilizzare
qaundo registro l'ampli e non quando uso i plugin.

la sck audio oruiginale non puo mai vederla sia perchè è a 16 bit (infatti
nella mod 16 la vede..ma non serve perchè la terratec in quella modalità
supporta 2 entrate e 6 uscite) si perchè i driver asio 4 all non sembrano
essere compatibili con i terratec

in effetti wdm ne prende quanti ne vuoi ...quindi li prende entrambi.ASIO
no.

l'ultima possibilità sarebbe appunto 24 96 in wdm per la terratec..ma li
sonar non vede la vecchia 16 bit

il problema in pratica è della integrata ..non della terratec.

se avessi un integrata a 24 bit con i suoi asio potrei farlo...

mi accontenterò della 24 48 per i plugin.

PS

guitar rig spacca...e poi ho fatto la prova uscendo in digitale dal major
e usando solo le casse del guitar rig

O_________O
--
Baciamo le mani

Joe

THE SPIRIT OF ART IN TECHNOLOGY!!

Handbuilt in Petaluma

http://joefarina.altervista.org
Loading...