Discussione:
cambio valvole finali di un Soldano...
(troppo vecchio per rispondere)
z3r0
2011-05-16 14:11:55 UTC
Permalink
cambierò a brevissimo le finali della mia soldano (che monta se non erro
delle 5881 (la versiona "americana" delle 6l6) sovtek con delle 5881
della Groove Tubes... un quartetto di valvole che non capita spesso tra
le mani...
riportano la scritta WGB (Made in USA)... e sono più piccole del
normale, pare siano più "potenti", con un breakup che "arriva prima"
(meno headroom) e, non ricordo il nome preciso, hanno la placca
"metallizzata" non sulla cima del bulbo di vetro ma su un lato...

secondo Mike Soldano (devo cambiare le valvole ad una Soldano DECATONE)
il cambio valvole, anche delle finali, va fatto senza ri-tarare il bias
(ovviamente parla dei suoi ampli) non perchè, come Mesa, non ci sia
bisogno di tararlo (basta usare quartetti di valvole Mesa) ma
semplicemente perchè... le variazioni sonore tra un quartetto matched
senza rifacimento del bias e con il rifacimento del bias sono
inavvertibili; quindi niente bias complici anche i componenti ottimi che
monta Soldano testati per sopportare un lavoro molto più pesante di
quello richiesto...

voi che dite?
aNdY_X
2011-05-16 16:16:01 UTC
Permalink
Post by z3r0
cambierò a brevissimo le finali della mia soldano (che monta se non erro
delle 5881 (la versiona "americana" delle 6l6) sovtek con delle 5881 della
Groove Tubes... un quartetto di valvole che non capita spesso tra le
mani...
riportano la scritta WGB (Made in USA)... e sono più piccole del normale,
pare siano più "potenti", con un breakup che "arriva prima" (meno
headroom) e, non ricordo il nome preciso, hanno la placca "metallizzata"
non sulla cima del bulbo di vetro ma su un lato...
secondo Mike Soldano (devo cambiare le valvole ad una Soldano DECATONE) il
cambio valvole, anche delle finali, va fatto senza ri-tarare il bias
(ovviamente parla dei suoi ampli) non perchè, come Mesa, non ci sia
bisogno di tararlo (basta usare quartetti di valvole Mesa) ma
semplicemente perchè... le variazioni sonore tra un quartetto matched
senza rifacimento del bias e con il rifacimento del bias sono
inavvertibili; quindi niente bias complici anche i componenti ottimi che
monta Soldano testati per sopportare un lavoro molto più pesante di quello
richiesto...
voi che dite?
La setssa cosa che mi disse *Mr. T* a riguardo del Koch quando ha cambiato
le valvole. Cioe' che ritarare il Bias era quasi ininfluente per il modo in
cui lavoravano le valvole stesse in quell'ampli.

ciao <aNdY>
z3r0
2011-05-16 16:22:23 UTC
Permalink
Post by aNdY_X
Post by z3r0
voi che dite?
La setssa cosa che mi disse *Mr. T* a riguardo del Koch quando ha
cambiato le valvole. Cioe' che ritarare il Bias era quasi ininfluente
per il modo in cui lavoravano le valvole stesse in quell'ampli.
ciao <aNdY>
Eh... Mr. T non lo conosco (a parte quando faceva A-Team eheheh) ma di
Mike Soldano si sa nel giro che è uno un po' "intransigente" su certe
cose...
sul sito c'è anche scritto una cosa tipo: "si ok, cambiate pure se
volete le 6l6 con le EL34 ma se volete un vero cambio del suono provate
a cambiare la cassa o i coni invece del tipo di valvole" eheheh
e io sono d'accordo!
aNdY_X
2011-05-16 17:02:21 UTC
Permalink
Post by z3r0
Post by aNdY_X
Post by z3r0
voi che dite?
La setssa cosa che mi disse *Mr. T* a riguardo del Koch quando ha
cambiato le valvole. Cioe' che ritarare il Bias era quasi ininfluente
per il modo in cui lavoravano le valvole stesse in quell'ampli.
ciao <aNdY>
Eh... Mr. T non lo conosco
E'un tecnico di Santa Croce, piuttosto bravo (fa anche dei pedali boutique
di successo).

Riteneva che le valvole in quell'ampli non lavorassero al limite.

Invece, come abbiamo gia' detto in passato, nel Fender HRdeluxe la
regolazione del Bias era assai influente...

ciao <aNdY>
Dave GT
2011-05-17 15:29:38 UTC
Permalink
Post by z3r0
cambierò a brevissimo le finali della mia soldano (che monta se non erro
delle 5881 (la versiona "americana" delle 6l6) sovtek con delle 5881
della Groove Tubes... un quartetto di valvole che non capita spesso tra
le mani...
riportano la scritta WGB (Made in USA)... e sono più piccole del
normale, pare siano più "potenti", con un breakup che "arriva prima"
(meno headroom) e, non ricordo il nome preciso, hanno la placca
"metallizzata" non sulla cima del bulbo di vetro ma su un lato...
secondo Mike Soldano (devo cambiare le valvole ad una Soldano DECATONE)
il cambio valvole, anche delle finali, va fatto senza ri-tarare il bias
(ovviamente parla dei suoi ampli) non perchè, come Mesa, non ci sia
bisogno di tararlo (basta usare quartetti di valvole Mesa) ma
semplicemente perchè... le variazioni sonore tra un quartetto matched
senza rifacimento del bias e con il rifacimento del bias sono
inavvertibili; quindi niente bias complici anche i componenti ottimi che
monta Soldano testati per sopportare un lavoro molto più pesante di
quello richiesto...
voi che dite?
A mio avviso il Bias va tarato per far lavorare "al meglio" le valvole
non per cambiare minimamente il suono..
Il Bias va sempre tarato per evitare noie eche le vavole anche se
matched ti durino la metà ad esempio.
D.
tram
2011-05-19 12:02:46 UTC
Permalink
Post by Dave GT
A mio avviso il Bias va tarato per far lavorare "al meglio" le valvole
non per cambiare minimamente il suono..
Il Bias va sempre tarato per evitare noie eche le vavole anche se
matched ti durino la metà ad esempio.
D.
Bravo ad averlo detto! In effetti ho avuto esperienze in tal senso...

Sul Laney vh100 cambiai un quartetto di el34 senza ritarare il bias e
beh rispetto alle valvole precedenti mi sono durate molto ma molto meno.
2 anni e mezzo quasi contro un anno scarso...e quasi zero cambiamenti
nel suono(prob dipendeva dalla marca differente)

Immagino che l'eventuale "cambiamento" nel suono dell'ampli dipenda da
come l'elettronica dell'ampli sfrutti le valvole ma sicuramente il
tarare o no il bias ha grosse influenze sulla vita delle stesse.

ALmeno questo dice la mia esperienza.

Loading...