Discussione:
Il chitarrista più veloce!
(troppo vecchio per rispondere)
Kiuhnm
2003-10-10 21:34:26 UTC
Permalink
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
Dato che ho deciso di allenarmi col metronomo 3 ore tutti i giorni a suonare
il moscardone con la chitarra, un mio amico sfigato al quale gliene ho
parlato, mi ha detto che lui è un filmine così ha voluto a tutti i costi
fare una sfida. Chitarra contro pianoforte. Adesso non vorrei dire, ma nella
chitarra le triadi discendenti (a terze) e gli arpeggi si possono ottenere
con lo sweep (+ o -)...non mi sembra molto giusto. Al pianoforte (non
tastiera) trucchetti del genere non ci sono.
Comunque è arrivato a suonare i sedicesimi a 172 bpm "abbastanza" puliti
(usando un suono senza distorsione). Per un chitarrista è buono? (172*4 note
al minuto)
Alla fine gliele ho suonate a 208 e me lo sono tolto dalle scatole (il
metronomo che avevamo non andava oltre i 208, ma riesco a farne almeno 5-10
in più solitamente) (con 8 note per battito è più difficile capire se si va
a tempo, quindi non abbiamo provato).

Secondo me la velocità serve non solo per fare gli spacconi, ma anche per
acquisire una grande padronanza dello strumento e suonare qualsiasi cosa
senza fatica in modo da potersi concentrare esclusivamente
sull'espressività. In più penso che anche le parti lentissime migliorino
notevolmente e poi qualche raptus improvviso in delle improvvisazioni è
sempre d'effetto!
Cosa ne pensate?

Kiuhnm
MrGuitar®
2003-10-10 21:40:25 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Comunque è arrivato a suonare i sedicesimi a 172 bpm "abbastanza" puliti
(usando un suono senza distorsione). Per un chitarrista è buono? (172*4 note
al minuto)
Alla fine gliele ho suonate a 208 e me lo sono tolto dalle scatole (il
metronomo che avevamo non andava oltre i 208, ma riesco a farne almeno 5-10
in più solitamente) (con 8 note per battito è più difficile capire se si va
a tempo, quindi non abbiamo provato).
evviva il vecchio West

MrG
Kiuhnm
2003-10-10 23:05:14 UTC
Permalink
Post by MrGuitar®
evviva il vecchio West
Evviva Scott Joplin

Kiuhnm
Domingo
2003-10-10 23:40:10 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by MrGuitar®
evviva il vecchio West
Evviva Scott Joplin
...che però, per amor del vero, col West c'entra poco...

--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/guitarjazz
ICQ# 74281872
Kiuhnm
2003-10-11 09:06:32 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by Kiuhnm
Evviva Scott Joplin
...che però, per amor del vero, col West c'entra poco...
E' una libera associazione...

Kiuhnm
Brownsound
2003-10-10 23:26:05 UTC
Permalink
-
The sound. THE Sound. OH MY GOD THE SOUND!
(a 1959SLP owner)
....figa eh, la sign prima del messaggio!:-))
Post by MrGuitar®
Post by Kiuhnm
Comunque è arrivato a suonare i sedicesimi a 172 bpm "abbastanza" puliti
(usando un suono senza distorsione). Per un chitarrista è buono? (172*4 note
al minuto)
Alla fine gliele ho suonate a 208 e me lo sono tolto dalle scatole (il
metronomo che avevamo non andava oltre i 208, ma riesco a farne almeno 5-10
in più solitamente) (con 8 note per battito è più difficile capire se si va
a tempo, quindi non abbiamo provato).
evviva il vecchio West
MrG
Leslie o Far ?
Angelworm
2003-10-11 07:16:45 UTC
Permalink
Post by Brownsound
Post by MrGuitar®
evviva il vecchio West
MrG
Leslie o Far ?
Adam.

Batmaaaaaaann

"per tutti i metronomi, Batmeen, il Pinguino s'è preso un altro
Marshall !!! "
Flak
2003-10-10 22:37:43 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
***********IMO MODE ON***********

Ue sborone, perche' tu non cell'hai? :P
Cmq. a parte tutto i chitarristi vanno divisi in + categie:

1) Ci sono quelli a cui la velocità non interessa. Sono pochi.
2) Ci sono quelli a cui interessa solo la velocità. Pochi anch'essi.

Poi ci sono 2 categorie, le principali.

3) La prima è quella dei chitarristi a cui piacerebbe andare veloci ma per
problemi di tempo / impegno (perche' con l'applicazioni TUTTI possono
plettrare come Petrucci) non riescono e spesso e volentieri si dichiarano
contro la velocità giustificando il fatto che se corri non puoi avere tocco
ed espressivita' (per me è il contrario, il bravo "shredder" infatti quando
suona lento lo fa con tanto feeling e gran tocco, proprio a causa della
padronanza dello strumento, stesso discorso che fai tu alla fine, un
musicista moderno, che suona certi genere non si puo' dire completo se non
puo' "svisare" volendo. Certo, il tutto è farlo con gusto, non è facile ma
con il tempo si acquista l'equilibrio necessario).

4) La seconda è quella dello sborone dentro, che poi sia gia' un virtuoso o
faccia di tutto per diventarlo cambia poco, l'importante è la consapevolezza
che la tecnica è importantissima al fine della musica ma che certo non deve
essre predominante.
Sempre e solo tecnica al servizio della musica, mai il contrario.

Credo si capisca che personalmente appartengo a questo ultimo partito.

******IMO MODE OFF ("ma anche no", ovviamente tutto quello che scrivo è IMO,
eheheh)*****
Post by Kiuhnm
Dato che ho deciso di allenarmi col metronomo 3 ore tutti i giorni a suonare
il moscardone con la chitarra, un mio amico sfigato al quale gliene ho
parlato, mi ha detto che lui è un filmine così ha voluto a tutti i costi
fare una sfida. Chitarra contro pianoforte. Adesso non vorrei dire, ma nella
chitarra le triadi discendenti (a terze) e gli arpeggi si possono ottenere
con lo sweep (+ o -)...non mi sembra molto giusto. Al pianoforte (non
tastiera) trucchetti del genere non ci sono.
Comunque è arrivato a suonare i sedicesimi a 172 bpm "abbastanza" puliti
(usando un suono senza distorsione). Per un chitarrista è buono? (172*4 note
al minuto)
Mi sembra una domanda un po'... un po'.
A parte che certi limiti sono comuni per tutti gli strumenti e così anche
certi termini di riferimento.. a grandi linee per lo meno... cmq. 172 puliti
si puo' ritenere una buona velocità ma certo niente di eclatante (per chi
punta ed essere un chitarrista tecnico, ovvio, la maggioranza della gente
pulita non va oltre i 120bpm).
Personalmente credo che 180 sia la velocità minima per potersi ritenere
veramente veloci (scusa un giro di parole).
200 una velocità ottimale, cioe' dopo questa velocità credo che sia quasi
inutile andare (certo niente di male a farlo ma quante volte ti capita di
andare oltre i 200?)...
Certo poi c'e' gente che si fa i 240, tanto di cappello, ma ripeto, ad un
certo punto credo sia meglio concentrarsi su altri aspetti + che puntare a
certe velocità.
Io la tecnica, lo studio della tecnica, la prendo come una gran rottura che
da soddisfazioni, ma sempre rottura è!
Una rottura necessaria per raggiungere certi obiettivi e acquisire un
linguaggio completo, quindi + che a fin di bene, sia chiaro, eheheh.
Post by Kiuhnm
Alla fine gliele ho suonate a 208 e me lo sono tolto dalle scatole (il
metronomo che avevamo non andava oltre i 208, ma riesco a farne almeno 5-10
in più solitamente) (con 8 note per battito è più difficile capire se si va
a tempo, quindi non abbiamo provato).
Tipo Petrucci che sul video didattico fa vedere come a 216 sminchia tutto,
eheheheh
Post by Kiuhnm
Secondo me la velocità serve non solo per fare gli spacconi, ma anche per
acquisire una grande padronanza dello strumento e suonare qualsiasi cosa
senza fatica in modo da potersi concentrare esclusivamente
sull'espressività. In più penso che anche le parti lentissime migliorino
notevolmente e poi qualche raptus improvviso in delle improvvisazioni è
sempre d'effetto!
Cosa ne pensate?
Penso che sia OVVIO che sia così, chi la pensa in modo diverso è
probabilmente in malafede... nel senso che nel suo genere puo' essere
totalmente inutile (e quindi lui, per se, ritenerlo tale, giustissimo!) ma
bisogna riconoscere che suonare veloci (all'occorrenza) di x se non è che
una cosa positiva e che in certi casi è indispensabile per ottenere certe
sonorità.

Io faccio sempre lo stesso esempio, per me sapere la tecnica vuol equivale a
sapere bene la lingua con cui si parla... senza una buona conoscienza della
lingua è molto difficile fare discorsi complessi e suonare, comporre è un
po' come fare poesia...
E' vero che la maggior parte delle volte le parole + semplici sono le +
sentite e vere ma non è sempre così, e una varietà, per un artista che vuole
essere completo o per il cui, se preferite, completo vuol dire anche poter
suonare di tutto, è una cosa che non puo' essere che positiva.

Tutto questo detto da uno che oltre a metal e "sboroni" vari si ascolta e
adora (chitarre stra-comprese) gruppi quali Radiohead, Placebo, Muse ecc...
(tanto per consigliare ai meno attenti di capire bene che non sto
assolutamente criticando il fatto di suonare lenti - ci mancherebbe altro -
ma solo chi critica il contrario)

E ricordate: shredder vuol dire virtuoso, virtuoso vuol dire tecnico... non
c'e' nulla di negativo in questo termine... (poi ovvio c'e' quello di
cattivo gusto che shredda senza senso melodico e quello invece che lo fa con
gran gusto! Ma tranquilli che i primi suonerebbero male anche se non
avessero tecnica!!!)
Oggi un ragazzo arriva in chat e dice di ispirarsi al grande Jason Becker...
qualcuno gli dice una frase del tipo "ah quindi sei per gli shredder" e lui
"non chiamatemi Becker shredder"...
Sono rimasto così: :-|
Ma non per lui... questo ragazzo era vittima di una disinformazione...
Pensava che per shredder si intendesse "sborone senza senso musicale"...

Vabbe' ho scritto abbastanza, eheheh
Ciao!

Flak
Satch
2003-10-10 23:15:39 UTC
Permalink
Post by Flak
Io faccio sempre lo stesso esempio, per me sapere la tecnica vuol
equivale a sapere bene la lingua con cui si parla... senza una buona
conoscienza
...heheheh, è incredibile come quando parte il riferimento alla lingua,
salta fuori la castroneria.
^__^
--
Ciao.
***@despammed.com
it.arti.musica.strumenti.chitarra.mod moderator
Powered by AthlonXp "Barton" 2500+@2305Mhz
Flak
2003-10-10 23:59:48 UTC
Permalink
Post by Satch
Post by Flak
Io faccio sempre lo stesso esempio, per me sapere la tecnica vuol
equivale a sapere bene la lingua con cui si parla... senza una buona
conoscienza
...heheheh, è incredibile come quando parte il riferimento alla lingua,
salta fuori la castroneria.
^__^
/me usa il suo miglior tono di sfida dopo essere stato profondissimamente
ferito nell'orgoglio

Brutto bluesy frustrato, vogliamo fatti, non pugnette!!
Argomentazioni non illazioni!!!
Sai dove te la puoi mettere la "i"????
LO SAI????

/me si placa capendo che in verità la pistola era caricata a pallini di
gomma e il proiettile l'aveva pure mancato

Boh, io non ne ho idea, fai te. :P
Tanto a me non serve. In "svrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr"
di "i" non ce ne stanno.
E neanche in "sbrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr".
Vedi?
Anzi... ved?

:PPPPPPPPP

Flak
Kiuhnm
2003-10-11 00:06:10 UTC
Permalink
Post by Satch
Post by Flak
Io faccio sempre lo stesso esempio, per me sapere la tecnica vuol
equivale a sapere bene la lingua con cui si parla... senza una buona
conoscienza
...heheheh, è incredibile come quando parte il riferimento alla
lingua, salta fuori la castroneria.
^__^
E già...bastava pensare al Latino no?
Conoscenza viene da cognosco, mentre scienza da scio :-)))

Kiuhnm

P.S. E' l'unica cosa che mi ricordo dal Liceo!!!
wonderboy
2003-10-10 23:16:00 UTC
Permalink
Post by Flak
4) La seconda è quella dello sborone dentro, che poi sia gia' un virtuoso o
faccia di tutto per diventarlo cambia poco, l'importante è la
consapevolezza
Post by Flak
che la tecnica è importantissima al fine della musica ma che certo non deve
essre predominante.
Sempre e solo tecnica al servizio della musica, mai il contrario.
Credo si capisca che personalmente appartengo a questo ultimo partito.
Azz!! Proprio tu che hai concepito il manifesto del partito shreddista!! ;-)
Kiuhnm
2003-10-11 00:01:31 UTC
Permalink
Post by Flak
Post by Kiuhnm
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
***********IMO MODE ON***********
Ue sborone, perche' tu non cell'hai? :P
Beh, venendo dalla musica classica noi pianisti non prestiamo molta
attenzione a queste cose, ma l'insegnante non può impedire a degli studenti
di ascoltare musica metal, così succede che non solo inizino a studiare
chitarra elettrica, ma che inizino perfino a chiedersi: "ma io a quanti bpm
posso arrivare?". Risposta: "a quanti può reggerne il tuo cuore (rallenta,
idiota!)". Insomma, occhio alle tendiniti!!!
Post by Flak
1) Ci sono quelli a cui la velocità non interessa. Sono pochi.
Santana???
Post by Flak
2) Ci sono quelli a cui interessa solo la velocità. Pochi anch'essi.
Malmsteen???
Post by Flak
Poi ci sono 2 categorie, le principali.
3) La prima è quella dei chitarristi a cui piacerebbe andare veloci
ma per problemi di tempo / impegno (perche' con l'applicazioni TUTTI
possono plettrare come Petrucci) non riescono e spesso e volentieri
Dovrebbero essere lungimiranti! All'inizio ci vuole più impegno, ma in
seguito i pezzi te li "fumi"!
Post by Flak
4) La seconda è quella dello sborone dentro, che poi sia gia' un
virtuoso o faccia di tutto per diventarlo cambia poco, l'importante è
la consapevolezza che la tecnica è importantissima al fine della
musica ma che certo non deve essre predominante.
Sempre e solo tecnica al servizio della musica, mai il contrario.
Oppure diciamo che la tecnica non coincide con la sola velocità.
Post by Flak
Credo si capisca che personalmente appartengo a questo ultimo partito.
******IMO MODE OFF ("ma anche no", ovviamente tutto quello che scrivo
è IMO, eheheh)*****
Certo poi c'e' gente che si fa i 240, tanto di cappello, ma ripeto,
ad un certo punto credo sia meglio concentrarsi su altri aspetti +
che puntare a certe velocità.
A 440 si sente il LA :-)
Post by Flak
Io la tecnica, lo studio della tecnica, la prendo come una gran
rottura che da soddisfazioni, ma sempre rottura è!
Io provo piacere nel tormentare i vicini con scale, scale, scale, scale...
Post by Flak
Una rottura necessaria per raggiungere certi obiettivi e acquisire un
linguaggio completo, quindi + che a fin di bene, sia chiaro, eheheh.
Post by Kiuhnm
Alla fine gliele ho suonate a 208 e me lo sono tolto dalle scatole
(il metronomo che avevamo non andava oltre i 208, ma riesco a farne
almeno 5-10 in più solitamente) (con 8 note per battito è più
difficile capire se si va a tempo, quindi non abbiamo provato).
Tipo Petrucci che sul video didattico fa vedere come a 216 sminchia
tutto, eheheheh
Cosa intendi per "sminchia"? A me pare che sia poco pulito a volte... Con
"sminchia" non intendi dire che sporca in giro, vero? :-)
Post by Flak
Tutto questo detto da uno che oltre a metal e "sboroni" vari si
ascolta e adora (chitarre stra-comprese) gruppi quali Radiohead,
Placebo, Muse ecc... (tanto per consigliare ai meno attenti di capire
bene che non sto assolutamente criticando il fatto di suonare lenti -
ci mancherebbe altro - ma solo chi critica il contrario)
Beh, a me piacciono i Queen e Brian May non è di certo il dio dei
virtuosi...
Per il resto ascolto Dio (sì, sono molto credente), i Kamelot, DT,
Hammerfall, Andromeda, Last Horizon, Stratovarius, ecc...
Post by Flak
Vabbe' ho scritto abbastanza, eheheh
Ciao!
Ciao! Kiuhnm
Kiuhnm
2003-10-11 09:08:11 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Flak
Certo poi c'e' gente che si fa i 240, tanto di cappello, ma ripeto,
ad un certo punto credo sia meglio concentrarsi su altri aspetti +
che puntare a certe velocità.
A 440 si sente il LA :-)
Ops, questi sono al secondo!

Kiuhnm
straitouttahell
2003-10-11 00:02:38 UTC
Permalink
Masticando una Nicorette rispondo a "Kiuhnm"
[CUT]Cosa ne pensate?
Che suonare e' come scopare. E' bello nella misura in cui ti soddisfa.

Pensate di meno e suonate (ma scopate anche) di piu'! :-)

SH
Kiuhnm
2003-10-11 00:07:14 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
[CUT]Cosa ne pensate?
Che suonare e' come scopare. E' bello nella misura in cui ti soddisfa.
Pensate di meno e suonate (ma scopate anche) di piu'! :-)
Alcune persone provano gusto anche a pensare!!! :-)

Kiuhnm
Jamba
2003-10-11 01:41:40 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
Dato che ho deciso di allenarmi col metronomo 3 ore tutti i giorni a suonare
il moscardone con la chitarra, un mio amico sfigato al quale gliene ho
parlato, mi ha detto che lui è un filmine così ha voluto a tutti i costi
fare una sfida. Chitarra contro pianoforte. Adesso non vorrei dire, ma nella
chitarra le triadi discendenti (a terze) e gli arpeggi si possono ottenere
con lo sweep (+ o -)...non mi sembra molto giusto. Al pianoforte (non
tastiera) trucchetti del genere non ci sono.
Comunque è arrivato a suonare i sedicesimi a 172 bpm "abbastanza" puliti
(usando un suono senza distorsione). Per un chitarrista è buono? (172*4 note
al minuto)
Alla fine gliele ho suonate a 208 e me lo sono tolto dalle scatole (il
metronomo che avevamo non andava oltre i 208, ma riesco a farne almeno 5-10
in più solitamente) (con 8 note per battito è più difficile capire se si va
a tempo, quindi non abbiamo provato).
Secondo me la velocità serve non solo per fare gli spacconi, ma anche per
acquisire una grande padronanza dello strumento e suonare qualsiasi cosa
senza fatica in modo da potersi concentrare esclusivamente
sull'espressività.
Provate a suonare dei fraseggi interessanti e che esprimano qualcosa che non
sia la vorticosa furia delle ali del calabrone. Vi accorgerete che quello
che state adottando è un metodo che non porta a niente di tutto questo, e
che riuscire ad avere un fraseggio interessante (anche su semplici
progressioni blues eh) è molto piu' difficile che non correre su e giu' col
calabrone, la vespa, la motoape, lo scooter et cetera.
Senza polemica.
Brownsound
2003-10-11 05:40:27 UTC
Permalink
The sound. THE Sound. OH MY GOD THE SOUND!
(a 1959SLP owner)
....figa eh, la sign prima del messaggio!:-))
Post by Kiuhnm
Post by Kiuhnm
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
Dato che ho deciso di allenarmi col metronomo 3 ore tutti i giorni a
suonare
Post by Kiuhnm
il moscardone con la chitarra, un mio amico sfigato al quale gliene ho
parlato, mi ha detto che lui è un filmine così ha voluto a tutti i costi
fare una sfida. Chitarra contro pianoforte. Adesso non vorrei dire, ma
nella
Post by Kiuhnm
chitarra le triadi discendenti (a terze) e gli arpeggi si possono ottenere
con lo sweep (+ o -)...non mi sembra molto giusto. Al pianoforte (non
tastiera) trucchetti del genere non ci sono.
Comunque è arrivato a suonare i sedicesimi a 172 bpm "abbastanza" puliti
(usando un suono senza distorsione). Per un chitarrista è buono? (172*4
note
Post by Kiuhnm
al minuto)
Alla fine gliele ho suonate a 208 e me lo sono tolto dalle scatole (il
metronomo che avevamo non andava oltre i 208, ma riesco a farne almeno
5-10
Post by Kiuhnm
in più solitamente) (con 8 note per battito è più difficile capire se si
va
Post by Kiuhnm
a tempo, quindi non abbiamo provato).
Secondo me la velocità serve non solo per fare gli spacconi, ma anche per
acquisire una grande padronanza dello strumento e suonare qualsiasi cosa
senza fatica in modo da potersi concentrare esclusivamente
sull'espressività.
Provate a suonare dei fraseggi interessanti e che esprimano qualcosa che non
sia la vorticosa furia delle ali del calabrone. Vi accorgerete che quello
che state adottando è un metodo che non porta a niente di tutto questo, e
che riuscire ad avere un fraseggio interessante (anche su semplici
progressioni blues eh) è molto piu' difficile che non correre su e giu' col
calabrone, la vespa, la motoape, lo scooter et cetera.
Senza polemica.
massì Jamba, hai ragione anche tu, ma hanno ragione anche loro...... eppoi:
" > Senza polemica."....
non puoi dare un ceffone ad un tizio e dirgli "non volevo colpirti, ma farti
annusare il profumo della mia crema per le mani"
pensi forse che siano tutti babbei rincoglioniti alla ricerca della mera
velocità e non abbiano il minimo senso estetico di quello che stanno
facendo?
l' Arte è Estetica, punto.
tutte le altre menate sono solo pugnette retoriche per riempirsi la bocca,
masturbazioni teoriche da dopolavoro ferroviario, dissertazioni da oratorio,
tenzoni all' ultimo luogo comune, dualismi da accademia della terza età...
ma finiamola per cortesia di scannarci a suon di frasi fatte
c'è gente che gioca a pallone, a basket, a tennis
nessuno andrebbe mai a dire a Totti o DelPiero " tu sei un misero
saltimbanco perchè fai 400 palleggi senza far cadere il pallone per terra"

peps :^)
Angelworm
2003-10-11 07:28:09 UTC
Permalink
Post by Brownsound
Post by Jamba
Senza polemica.
" > Senza polemica."....
non puoi dare un ceffone ad un tizio e dirgli "non volevo colpirti, ma farti
annusare il profumo della mia crema per le mani"
dipende, se quello dopo che l'hai colpito tira fuori un fucile a
cannemozze, si può dire anche di peggio: "non volevo colpirti, è stato
uno spasmo", oppure, "non volevo colpirti, mi stavo pulendo le mani e
mi è partito un colpo"
Post by Brownsound
pensi forse che siano tutti babbei rincoglioniti alla ricerca della mera
velocità e non abbiano il minimo senso estetico di quello che stanno
facendo?
l' Arte è Estetica, punto.
tutte le altre menate sono solo pugnette retoriche per riempirsi la bocca,
masturbazioni teoriche da dopolavoro ferroviario,
e qui si vede che non sei un ferroviere, altrimenti sapresti che al
dopolavoro si gioca solo a briscola, o al massimo a tressette.



dissertazioni da oratorio,
Post by Brownsound
tenzoni all' ultimo luogo comune, dualismi da accademia della terza età...
ma finiamola per cortesia di scannarci a suon di frasi fatte
c'è gente che gioca a pallone, a basket, a tennis
nessuno andrebbe mai a dire a Totti o DelPiero " tu sei un misero
saltimbanco perchè fai 400 palleggi senza far cadere il pallone per terra"
il segreto è sempre quello: Rino Cattuso, che di palleggi non ne fa
nemmeno tre di fila, probabilmente lo direbbe: lo sai no, è sempre la
volpe e l'uva.
Il mio vecchio, saggio, nonchè figlio di puttana maestro cinese di
Kung Fu Shaolin mi obbligava a stare lunghi, interminabili minuti
fermo in posture bassissime, con i muscoli che piangevano e le gambe
che ballavano il foxtrot; io, ingenuo gli dicevo: "maestro, che
minchia di posizioni sono queste ? in combattimento non starò mai così
basso!" e lui mi rispondeva immancabilmente: " se sei capace di
resistere due minuti così basso, due ore su posizioni alte ti
sembreranno due minuti".

Io non cerco la velocità, ma mi alleno lo stesso, perchè se sono in
grado di suonare pulito a 210 bpm, a 160 sarò ancora più pulito, se ho
seguito un percorso corretto.

sei d'accordo ?
Post by Brownsound
peps :^)
Joe
2003-10-11 11:48:18 UTC
Permalink
On Sat, 11 Oct 2003 09:28:09 +0200, Angelworm =

<***@libero.it> wrote:


[CUT]
Post by Angelworm
mi stavo pulendo le mani e
mi =E8 partito un colpo"
STRA MEGA ROTFL
Post by Angelworm
Il mio vecchio, saggio, nonch=E8 figlio di puttana maestro cinese di
Kung Fu Shaolin mi obbligava a stare lunghi, interminabili minuti
fermo in posture bassissime, con i muscoli che piangevano e le gambe
che ballavano il foxtrot; io, ingenuo gli dicevo: "maestro, che
minchia di posizioni sono queste ? in combattimento non star=F2 mai co=
s=EC
Post by Angelworm
basso!" e lui mi rispondeva immancabilmente: " se sei capace di
resistere due minuti cos=EC basso, due ore su posizioni alte ti
sembreranno due minuti".
Io non cerco la velocit=E0, ma mi alleno lo stesso, perch=E8 se sono i=
n
Post by Angelworm
grado di suonare pulito a 210 bpm, a 160 sar=F2 ancora pi=F9 pulito, s=
e ho
Post by Angelworm
seguito un percorso corretto.
sei d'accordo ?
Io perfettamente!...Inoltre puoi anche ragionare per una improvvisazione=
=

teoricamente sensata se non devi strae li a dire "sbav ora devostare =

attento se no mi sgrull il mignolo...e pppoi mi scappa la corda" ecc...

PS

Scusa mi stavo pulendo le mani ed =E8 partito un colpo!

HAUHUEHUEHUHEUHE




-- =

...Baciamo le mani!

Don Joe Corleone

http://utenti.lycos.it/vichingo78/JoeHomepeigg.html
Rira
2003-10-11 13:05:07 UTC
Permalink
"Angelworm" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
, nonchè figlio di puttana maestro cinese di
Post by Angelworm
Kung Fu Shaolin mi obbligava a stare lunghi, interminabili minuti
fermo in posture bassissime, con i muscoli che piangevano e le gambe
che ballavano il foxtrot; io, ingenuo gli dicevo: "maestro, che
minchia di posizioni sono queste ? in combattimento non starò mai così
basso!" e lui mi rispondeva immancabilmente: " se sei capace di
resistere due minuti così basso, due ore su posizioni alte ti
sembreranno due minuti".
ahhhh vecchi ricordi :°°°°°°°°°


Rira
Kiuhnm
2003-10-11 14:24:11 UTC
Permalink
Post by Angelworm
Il mio vecchio, saggio, nonchè figlio di puttana maestro cinese di
Kung Fu Shaolin mi obbligava a stare lunghi, interminabili minuti
fermo in posture bassissime, con i muscoli che piangevano e le gambe
che ballavano il foxtrot; io, ingenuo gli dicevo: "maestro, che
minchia di posizioni sono queste ? in combattimento non starò mai così
basso!" e lui mi rispondeva immancabilmente: " se sei capace di
resistere due minuti così basso, due ore su posizioni alte ti
sembreranno due minuti".
Lo consiglio mentre ci si lava i denti :-)
Dovrebbe durare circa 5-10 minuti per una pulizia corretta... (3 volte al
giorno). Più avanti si può iniziare su una gamba...

Kiuhnm
Joe
2003-10-11 11:45:18 UTC
Permalink
Post by Brownsound
=
The sound. THE Sound. OH MY GOD THE SOUND!
(a 1959SLP owner)
....figa eh, la sign prima del messaggio!:-))
Post by Kiuhnm
Ma perch=E9 voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocit=E0?=
??
Post by Brownsound
Post by Kiuhnm
Dato che ho deciso di allenarmi col metronomo 3 ore tutti i giorni =
a
Post by Brownsound
Post by Kiuhnm
suonare
il moscardone con la chitarra, un mio amico sfigato al quale gliene=
ho
Post by Brownsound
Post by Kiuhnm
parlato, mi ha detto che lui =E8 un filmine cos=EC ha voluto a tutt=
i i =
Post by Brownsound
Post by Kiuhnm
costi
fare una sfida. Chitarra contro pianoforte. Adesso non vorrei dire,=
ma
Post by Brownsound
Post by Kiuhnm
nella
chitarra le triadi discendenti (a terze) e gli arpeggi si possono
ottenere
Post by Kiuhnm
con lo sweep (+ o -)...non mi sembra molto giusto. Al pianoforte (n=
on
Post by Brownsound
Post by Kiuhnm
tastiera) trucchetti del genere non ci sono.
Comunque =E8 arrivato a suonare i sedicesimi a 172 bpm "abbastanza"=
=
Post by Brownsound
Post by Kiuhnm
puliti
(usando un suono senza distorsione). Per un chitarrista =E8 buono? =
(172*4
note
al minuto)
Alla fine gliele ho suonate a 208 e me lo sono tolto dalle scatole =
(il
Post by Brownsound
Post by Kiuhnm
metronomo che avevamo non andava oltre i 208, ma riesco a farne alm=
eno
Post by Brownsound
Post by Kiuhnm
5-10
in pi=F9 solitamente) (con 8 note per battito =E8 pi=F9 difficile c=
apire se =
Post by Brownsound
Post by Kiuhnm
si
va
a tempo, quindi non abbiamo provato).
Secondo me la velocit=E0 serve non solo per fare gli spacconi, ma a=
nche
Post by Brownsound
per
Post by Kiuhnm
acquisire una grande padronanza dello strumento e suonare qualsiasi=
=
Post by Brownsound
Post by Kiuhnm
cosa
senza fatica in modo da potersi concentrare esclusivamente
sull'espressivit=E0.
Provate a suonare dei fraseggi interessanti e che esprimano qualcosa =
che
Post by Brownsound
non
Post by Kiuhnm
sia la vorticosa furia delle ali del calabrone. Vi accorgerete che =
quello
che state adottando =E8 un metodo che non porta a niente di tutto que=
sto, =
Post by Brownsound
Post by Kiuhnm
e
che riuscire ad avere un fraseggio interessante (anche su semplici
progressioni blues eh) =E8 molto piu' difficile che non correre su e =
giu'
Post by Brownsound
col
Post by Kiuhnm
calabrone, la vespa, la motoape, lo scooter et cetera.
Senza polemica.
mass=EC Jamba, hai ragione anche tu, ma hanno ragione anche loro......=
=
Post by Brownsound
" > Senza polemica."....
non puoi dare un ceffone ad un tizio e dirgli "non volevo colpirti, ma=
=
Post by Brownsound
farti
annusare il profumo della mia crema per le mani"
pensi forse che siano tutti babbei rincoglioniti alla ricerca della me=
ra
Post by Brownsound
velocit=E0 e non abbiano il minimo senso estetico di quello che stanno=
facendo?
l' Arte =E8 Estetica, punto.
tutte le altre menate sono solo pugnette retoriche per riempirsi la =
bocca,
masturbazioni teoriche da dopolavoro ferroviario, dissertazioni da =
oratorio,
tenzoni all' ultimo luogo comune, dualismi da accademia della terza =
et=E0...
ma finiamola per cortesia di scannarci a suon di frasi fatte
c'=E8 gente che gioca a pallone, a basket, a tennis
nessuno andrebbe mai a dire a Totti o DelPiero " tu sei un misero
saltimbanco perch=E8 fai 400 palleggi senza far cadere il pallone per =
terra"
peps :^)
PER DINCI SEI UN GRANDE!!

-- =

...Baciamo le mani!

Don Joe Corleone

http://utenti.lycos.it/vichingo78/JoeHomepeigg.html
HH
2003-10-11 16:18:02 UTC
Permalink
Post by Joe
PER DINCI SEI UN GRANDE!!
Quotiamo, non e' doloroso!
:)
MrGuitar®
2003-10-11 13:10:55 UTC
Permalink
Post by Brownsound
pensi forse che siano tutti babbei rincoglioniti alla ricerca della mera
velocità
secondo me ce ne sono e non sono neanche pochissimi
Post by Brownsound
e non abbiano il minimo senso estetico di quello che stanno
facendo?
l' Arte è Estetica, punto.
qui bisognerebbe capire cosa intendi per estetica. Da un certo punto di
vista ed estremizzando il concetto, e' *estetica* anche suonare 1 sola
nota ma, chesso', suonarla col pisello anziche' con le dita.
Ma, imho, e' *estetica* anche la scelta di un determinato accordo sotto
una certa melodia per ottenere precise sonorita'.
Post by Brownsound
tutte le altre menate sono solo pugnette retoriche per riempirsi la bocca,
masturbazioni teoriche da dopolavoro ferroviario, dissertazioni da oratorio,
tenzoni all' ultimo luogo comune, dualismi da accademia della terza età...
ma finiamola per cortesia di scannarci a suon di frasi fatte
c'è gente che gioca a pallone, a basket, a tennis
nessuno andrebbe mai a dire a Totti o DelPiero " tu sei un misero
saltimbanco perchè fai 400 palleggi senza far cadere il pallone per terra"
si, vero pero' Totti e' apprezzato in tutto il mondo non solo per la sua
capacita' di fare i palleggi ma per come riesce a mettere il suo talento
naturale e la sua tecnica a disposizione di una squadra per poter
vincere una partita. Ci sono dei momenti in cui e' richiesto il *giocare
di fino* ed altri in cui cio' sarebbe fuori luogo.
Te lo immagini Totti che, per amor di estetica, scende in campo
incaponendosi solo in dribbling, palleggi ecc. ma poi la sua squadra
perde le partite? Chi apprezzerebbe piu' Totti? A quel punto qualcuno
gli potra' consigliare di andare a lavorare in un bel circo dove e', al
contrario del calcio, richiesta SOLO la prestazione estetica per lo
spettacolo.... dove devi meravigliare chi ti guarda e fargli gridare:
*ohhhh....e' impossibile cio' che ha fatto!!!!*.
In alternativa, ci sono gli sport estremi.
Dal mio meodestissimo punto di vista, continuando nella metafora, il
calcio e' l'Arte...il circo e gli sport estremi, senza offesa, un po' meno.
Morale: ci sono moltissimi chitarristi che approcciano lo studio dello
strumento come se fosse uno sport estremo....misurando solo un certo
tipo di prestazioni. Consciamente o meno spesso accade di perdere di
vista la musica....e' questo il problema, non la velocita' (o la tecnica
in generale che, invece, serve) in se stessa. Per cui io credo che, come
sempre, la verita' stia in mezzo. Le posizioni estreme sono sempre
negative. Il cd di un chitarrista che, a prescindere dal genere suonato,
abbia gusto, feeling, tecnica e capacita' di gestirla, e' il benvenuto
nella mia discoteca.

MrG

P.S. mi sono dilungato ma credo ci siano cmq tante cose da dire ancora
sull'argomento.
Lead Expression
2003-10-11 13:20:17 UTC
Permalink
Il Sat, 11 Oct 2003 05:40:27 GMT, "Brownsound"
Post by Brownsound
l' Arte è Estetica, punto.
Ti stimo troppissimo :)))
--
Lead Expression
*Un giorno ero senza scarpe e piangevo.
Poi vidi un uomo senza piedi... e gli rubai le scarpe*
Brownsound
2003-10-11 16:18:16 UTC
Permalink
The sound. THE Sound. OH MY GOD THE SOUND!
(a 1959SLP owner)
....figa eh, la sign prima del messaggio!:-))
Post by Lead Expression
Il Sat, 11 Oct 2003 05:40:27 GMT, "Brownsound"
Post by Brownsound
l' Arte è Estetica, punto.
Ti stimo troppissimo :)))
--
Lead Expression
*Un giorno ero senza scarpe e piangevo.
Poi vidi un uomo senza piedi... e gli rubai le scarpe*
scusa, ma potresti dire a quel tizio che ti scrive le sign, di cambiare
mestiere?
:)
Lead Expression
2003-10-12 12:18:16 UTC
Permalink
Il Sat, 11 Oct 2003 16:18:16 GMT, "Brownsound"
Post by Brownsound
scusa, ma potresti dire a quel tizio che ti scrive le sign, di cambiare
mestiere?
:)
Beh, meglio di quello vecchio. Ora scrive i discorsi per i
parlamentari

:p
--
Lead Expression
*Hai controllato se la tua chitarra ha almeno il 50% di grafite?*
- Legge 451/12bis per la salvaguardia dei chitarristi -
Jamba
2003-10-11 14:21:30 UTC
Permalink
"Brownsound" <***@zizzetroppe.com> ha scritto nel messaggio news:fJMhb.197570$***@news1.tin.it...
CUT

Ti ha gia risposto al posto mio MrGuitar in maniera esauriente.
Per quanto riguarda l'estetica (ammesso che il fatto di fare a 220 il
calabrone ne abbia una) beh, ti devo dire che a molti piacerebbe, che l'arte
fosse pura estetica, ma purtroppo, e sottolineo purtroppo non è cosi. L'arte
è purtroppo espressione e se ti fermi un attimo a pensarci su, vedrai che
questo non è poi cosi scontato. Ma apparteniamo a 2 generazioni diverse io e
te, e non ci capiamo, tu non provi determinate sensazioni che un arte basata
sull'estetica non è capace di descrivere. Certo se parli d'amore, andrai
liscio come l'olio basandoti sull'estetica. Per il resto non ne sono sicuro.
Vorrei che fosse come dici tu, e sarebbe bello, ma non è cosi. Il
neoclassicismo (non c'entra con Malmsteen eh, è un altra cosa) è finito un
paio di secoli fa... aggiorniamoci. Di estetica ne ho fin troppa e spesso mi
blocca. Chi ha orecchie...
Cmq, almeno nel ng non mi potete bannare, sebbene possiate ribattere ogni
volta che dico una cosa io, lasciando passare invece milioni di cazzate
dette dalla gente chi sai tu.
Inutile dirti senza offesa, tanto la discussione civile e umana è
sconosciuta a buona parte del ng. Ciao.
Aveva ragione Vito sui chitarristi.
Kiuhnm
2003-10-11 08:48:45 UTC
Permalink
Post by Jamba
Provate a suonare dei fraseggi interessanti e che esprimano qualcosa
che non sia la vorticosa furia delle ali del calabrone. Vi
accorgerete che quello che state adottando è un metodo che non porta
a niente di tutto questo, e che riuscire ad avere un fraseggio
interessante (anche su semplici progressioni blues eh) è molto piu'
difficile che non correre su e giu' col calabrone, la vespa, la
motoape, lo scooter et cetera.
Senza polemica.
Sei caduto proprio male! Lo sai come mi esercito? Suono da almeno 15 anni
(ho cominciato a 7) e improvviso sui pezzi classici Jazz (come autumn
leaves), eseguendo arpeggi sugli accordi, note di passaggio, trilli...di
tutto. L'esercizio migliore è quello di prendere un pezzo, di farselo
entrare in testa, e di suonarlo, improvvisandoci (percorrendo l'INTERA
tastiera) in tutte le tonalità (senza eseguire calcoli...lì per lì).
Non mi è mai piaciuto fare il volo del calabrone: l'ho imparato e poi l'ho
buttato. Più che altro compongo. Per esempio il fraseggio sul quale ho fatto
più di 208 (con la mano destra) è costituito da un arpeggio discendete, uno
ascendente e un altro discendente. Non si tratta soltanto di velocità.
Sebbene l'esecuzione sia molto veloce, il basso della sinistra aiuta a
capire quali sono le note di passaggio e qual è invece la melodia.
Se per esempio un pianista vuole suonare l'intera composizione (è piuttosto
lunga) avrà bisogno di una grande tecnica e velocità.
Perché velocità? Per il semplice fatto che spesso la melodia è lenta e ben
definita e le altre sono tutte note di passaggio oppure c'è un basso
pazzesco più veloce della parte della mano destra.
Allora significa che quella composizione è fredda tecnica? Un giorno, quando
avrò tempo, inizierò a scriverla e allora potremo continuare a discuterne.
Purtroppo non penso che abbia però senso trascriverla per chitarra.

Kiuhnm

P.S. Nella chitarra sono agli inizi, quindi devo per forza basarmi
sull'esperienza al pianoforte :-)
Patata®
2003-10-11 07:43:53 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
Falso.
Post by Kiuhnm
Dato che ho deciso di allenarmi col metronomo 3 ore tutti i giorni a suonare
il moscardone con la chitarra, un mio amico sfigato al quale gliene ho
parlato, mi ha detto che lui è un filmine così ha voluto a tutti i costi
fare una sfida. Chitarra contro pianoforte. Adesso non vorrei dire, ma nella
chitarra le triadi discendenti (a terze) e gli arpeggi si possono ottenere
con lo sweep (+ o -)...non mi sembra molto giusto. Al pianoforte (non
tastiera) trucchetti del genere non ci sono.
Comunque è arrivato a suonare i sedicesimi a 172 bpm "abbastanza" puliti
(usando un suono senza distorsione). Per un chitarrista è buono? (172*4 note
al minuto)
Alla fine gliele ho suonate a 208 e me lo sono tolto dalle scatole (il
metronomo che avevamo non andava oltre i 208, ma riesco a farne almeno 5-10
in più solitamente) (con 8 note per battito è più difficile capire se si va
a tempo, quindi non abbiamo provato).
Secondo me la velocità serve non solo per fare gli spacconi, ma anche per
acquisire una grande padronanza dello strumento e suonare qualsiasi cosa
senza fatica in modo da potersi concentrare esclusivamente
sull'espressività. In più penso che anche le parti lentissime migliorino
notevolmente e poi qualche raptus improvviso in delle improvvisazioni è
sempre d'effetto!
Cosa ne pensate?
A mio parere conta di più l'espressione...come dire...poche note, ma buone!
ciao :-)
Post by Kiuhnm
Kiuhnm
Kiuhnm
2003-10-11 08:53:59 UTC
Permalink
Post by Patata®
A mio parere conta di più l'espressione...come dire...poche note, ma
buone! ciao :-)
E molte note, ma buone fanno schifo?
Non starai facendo come la volpe e l'uva?
Prendiamo per esempio la musica classica: non è espressiva???
Eppure prova a suonare o ad ascoltare (se sei chitarrista) il concerto KV
271 di Mozart. E' velocissimo e pure difficile (altro che volo del
calabrone...), però ha una grande espressività.

Kiuhnm
Lead Expression
2003-10-11 12:17:54 UTC
Permalink
Il Sat, 11 Oct 2003 08:53:59 GMT, "Kiuhnm"
Post by Kiuhnm
Post by Patata®
A mio parere conta di più l'espressione...come dire...poche note, ma
buone! ciao :-)
E molte note, ma buone fanno schifo?
Conosci qualcuno che sia riuscito a farne DAVVERO di buone?
Ma tu riesci a sentire un vibrato, un bend, l'attacco del plettro e la
nota che decade... a 220 bpm in sedicesimi?
Riformulo la domanda... E' possibile eseguire un bend o un vibrato e
far sentire attacco e nota che decade a quelle velocita'?
Le prime due credo siano impossibili (ma chissa'...), perche' si
dovrebbe eseguire un'azione delle dita in (220*16)^-1 frazioni di
minuto, che equivalgono a 2.84 x 10^-4 minuti, ovvero 0.017 secondi...
credo che neanche l'occhio umano vedrebbe il dito muoversi..
In piu', il suono non decade a quella velocita', si sente solo
l'attacco, che e' una piccolissima parte del suono.
Ora, qual'e' il tuo parametro per giudicare *note buone*? Una bella
melodia? Ok

Io ne ho anche altri :))
(vi piacciono le masturbazioni mentali coi numeri, eh????
Shredderacci!! :p)
Post by Kiuhnm
Prendiamo per esempio la musica classica: non è espressiva???
Eppure prova a suonare o ad ascoltare (se sei chitarrista) il concerto KV
271 di Mozart. E' velocissimo e pure difficile (altro che volo del
calabrone...), però ha una grande espressività.
E' un'espressivita' melodica, ed inoltre il contesto e' diverso, sia a
livello di suoni che di melodia.
Eppoi, porcamiseria, mica dovete imitare per forza Mozart, Bach o
Paganini. Quelli facevano suonare piani, violini... Mica potete
suonare di tutto con la chitarra, restate al vostro posto SBORONI :)))
--
Lead Expression
*Chi plettra disturba anche te.
Digli di smettere*
- Pubblicita' Progresso -
Guycho
2003-10-11 12:37:31 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Il Sat, 11 Oct 2003 08:53:59 GMT, "Kiuhnm"
Eppoi, porcamiseria, mica dovete imitare per forza Mozart, Bach o
Paganini. Quelli facevano suonare piani, violini... Mica potete
suonare di tutto con la chitarra, restate al vostro posto SBORONI :)))
Già, rifare Paganini con la chitarra richiede impegno.Provateci col
violino, allora si che son cazzi.
E cmq solo se lo fa Malmsteen viene bene.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lead Expression
2003-10-11 12:42:54 UTC
Permalink
Post by Guycho
E cmq solo se lo fa Malmsteen viene bene.
Si'?
Tecnicamente po' esse. Fatto sta che dopo 10 secondi mi addormento :\
--
Lead Expression
*Don't misuse your strings. Tap 'em*
Kiuhnm
2003-10-11 14:27:16 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Post by Guycho
E cmq solo se lo fa Malmsteen viene bene.
Si'?
Tecnicamente po' esse. Fatto sta che dopo 10 secondi mi addormento :\
Concordo...due palle...e poi ascoltando bene, si nota che ripete sempre gli
stessi schemi.

Kiuhnm
Guycho
2003-10-12 23:21:28 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Lead Expression
Post by Guycho
E cmq solo se lo fa Malmsteen viene bene.
Si'?
Tecnicamente po' esse. Fatto sta che dopo 10 secondi mi addormento :\
Concordo...due palle...e poi ascoltando bene, si nota che ripete sempre gli
stessi schemi.
Ma che c'entrano gli schemi.Io dicevo che se fa una partitura di paganini la
fa bene.Gli schemi sono di Noccolò.
Ciao
Kiuhnm
2003-10-13 00:15:56 UTC
Permalink
Post by Guycho
Ma che c'entrano gli schemi.Io dicevo che se fa una partitura di
paganini la fa bene.Gli schemi sono di Noccolò.
Mi riferivo a Malmsteen in generale: grande tecnica, ma, secondo me, poca
inventiva.

Kiuhnm
Guycho
2003-10-13 19:39:45 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Guycho
Ma che c'entrano gli schemi.Io dicevo che se fa una partitura di
paganini la fa bene.Gli schemi sono di Noccolò.
Mi riferivo a Malmsteen in generale: grande tecnica, ma, secondo me, poca
inventiva.
Kiuhnm
Chiaramente.
GuitArt
2003-10-13 20:51:39 UTC
Permalink
Post by Guycho
Post by Kiuhnm
Post by Guycho
Ma che c'entrano gli schemi.Io dicevo che se fa una partitura di
paganini la fa bene.Gli schemi sono di Noccolò.
Mi riferivo a Malmsteen in generale: grande tecnica, ma, secondo me, poca
inventiva.
Kiuhnm
Chiaramente.
chiaramente un par de palle!
lo capisci che e' una cazzata questa storiella della tecnica di malmsteen e
il poco feeling e/o inventiva?
Guit


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.525 / Virus Database: 322 - Release Date: 09/10/2003
Kiuhnm
2003-10-13 22:08:28 UTC
Permalink
Post by GuitArt
chiaramente un par de palle!
lo capisci che e' una cazzata questa storiella della tecnica di
malmsteen e il poco feeling e/o inventiva?
Senti, ognuno ha i propri gusti e la propria sensibilità.
Ho ascoltato Malmsteen e l'ho trovato ripetitivo e noioso.
Della storiellina non me ne frega un accidente: io penso con la mia testa,
tu ascolta pure le storielle...

Kiuhnm
mrcrowley
2003-10-14 10:14:44 UTC
Permalink
Post by GuitArt
Post by Guycho
Post by Kiuhnm
Post by Guycho
Ma che c'entrano gli schemi.Io dicevo che se fa una partitura di
paganini la fa bene.Gli schemi sono di Noccolò.
Mi riferivo a Malmsteen in generale: grande tecnica, ma, secondo me,
poca
Post by Guycho
Post by Kiuhnm
inventiva.
Kiuhnm
Chiaramente.
chiaramente un par de palle!
lo capisci che e' una cazzata questa storiella della tecnica di malmsteen e
il poco feeling e/o inventiva?
E dai Guit,è perchè so giovani e se pensano che la discografia di Malmsteen
inizi con Fire e Ice....nun lo sanno che invece finisce con Marching Out...
E' come MAdet co Hendrix....
Prima di Rising Force certe cose ce le aveva in testa BlackMore(ma non nelle
mani...) e poi Randy che non ha fatto in tempo...
Ps
Secondo te quanti so boni a fa un vibrato come Yngwie tra questi
"espressivi"?
pps
manname er nummero de icq
ppps
SOLA


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Buonoz
2003-10-14 14:36:34 UTC
Permalink
Post by mrcrowley
E' come MAdet co Hendrix....
Rafel', piano piano, me lo coltivo io: tempo un anno e lo vedremo suonare
Machine Gun.
:))

p.s.: l' osso duro e' il Docco...li', la vedo difficile.
:p
straitouttahell
2003-10-14 23:10:34 UTC
Permalink
Masticando una Nicorette rispondo a "Kiuhnm"
Post by Kiuhnm
Mi riferivo a Malmsteen in generale: grande tecnica, ma, secondo me, poca
inventiva.
Quest'uomo non ha ascoltato il primo album.
Patata®
2003-10-11 12:48:39 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Il Sat, 11 Oct 2003 08:53:59 GMT, "Kiuhnm"
Post by Kiuhnm
Post by Patata®
A mio parere conta di più l'espressione...come dire...poche note, ma
buone! ciao :-)
E molte note, ma buone fanno schifo?
Conosci qualcuno che sia riuscito a farne DAVVERO di buone?
Ma tu riesci a sentire un vibrato, un bend, l'attacco del plettro e la
nota che decade... a 220 bpm in sedicesimi?
Riformulo la domanda... E' possibile eseguire un bend o un vibrato e
far sentire attacco e nota che decade a quelle velocita'?
Le prime due credo siano impossibili (ma chissa'...), perche' si
dovrebbe eseguire un'azione delle dita in (220*16)^-1 frazioni di
minuto, che equivalgono a 2.84 x 10^-4 minuti, ovvero 0.017 secondi...
credo che neanche l'occhio umano vedrebbe il dito muoversi..
In piu', il suono non decade a quella velocita', si sente solo
l'attacco, che e' una piccolissima parte del suono.
Ora, qual'e' il tuo parametro per giudicare *note buone*? Una bella
melodia? Ok
Io ne ho anche altri :))
(vi piacciono le masturbazioni mentali coi numeri, eh????
Shredderacci!! :p)
Post by Kiuhnm
Prendiamo per esempio la musica classica: non è espressiva???
Eppure prova a suonare o ad ascoltare (se sei chitarrista) il concerto KV
271 di Mozart. E' velocissimo e pure difficile (altro che volo del
calabrone...), però ha una grande espressività.
E' un'espressivita' melodica, ed inoltre il contesto e' diverso, sia a
livello di suoni che di melodia.
Eppoi, porcamiseria, mica dovete imitare per forza Mozart, Bach o
Paganini. Quelli facevano suonare piani, violini... Mica potete
suonare di tutto con la chitarra, restate al vostro posto SBORONI :)))
GIUSTO!!!
Niente di più vero!
MadeT
2003-10-11 12:53:53 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Conosci qualcuno che sia riuscito a farne DAVVERO di buone?
Ma tu riesci a sentire un vibrato, un bend, l'attacco del plettro e la
nota che decade... a 220 bpm in sedicesimi?
Ora ti faccio un discorso Nicò che, grazie alla tua sensibilità gay, sono
sicuro che riuscirai a capire :*
L'animo umano è complesso, siamo d'accordo su questo, no? (a parte l'animo
del truzzo, vabbè... :) )
Comporre, per come la vedo io, non è altro che prendere alcune delle
infinite sfaccettature che l'animo ci presenta e metterle su spartito.
Tra l'infinitamente allegro (pop commerciale, punk commerciale, dance etc..)
e l'infinitamente triste ( blues, molte ballate rock, il cantautorale
introspettivo, etc..) si collocano una vasta gamma di sentimenti/sensazioni
che richiedono degli strumenti espressivi adeguati.
Dal punto di vista delle scelte armoniche, sai che un riff allegrotto in do
maggiore nell' 80% dei casi precede un pezzo anch'esso allegrotto, mentre un
bend + vibrato settima - ottava in una progressione di do minore può
(sempre nell' 80% dei casi) essere l'inizio di un assolone strappalacrime.
Ora si pone il problema di come rendere tutta la vasta gamma di sensazioni
che si collocano fra questi due estremi. Una delle risposte secondo me sta
proprio nella velocità : genera tensione, ansia, esasperazione. Non è altro
che uno degli infiniti colori che abbiamo a disposizione per colorare la
tavolozza dello spartito ;)
Sapendoli usare tutti, questi colori, si può creare qualcosa di completo
(non necessariamente buono o cattivo, quello è soggettivo, semplicemente
qualcosa di completo).
E poi parliamoci chiaro : un assolo che dura 5 minuti ed è fatto tutto con
bending di semiminime, può essere espressivo quanto cazzo ti pare ma spacca
le palle tanto quanto 30 secondi di semibiscrome impazzite senza sosta ;)
La chiave della buona resa di una sensazione secondo me è nella varietà
degli strumenti utilizzati : è per questo che non ha senso dire "la velocità
non mi interessa"... hai tanti pennelli per dipingere, perchè cazzo vorresti
spezzarne uno?
:*

--
" Do you believe...all the things that you're seeing are true?
The start's where the end's leading you "

http://madet.altervista.org
Lead Expression
2003-10-11 13:09:34 UTC
Permalink
Post by MadeT
E poi parliamoci chiaro : un assolo che dura 5 minuti ed è fatto tutto con
bending di semiminime, può essere espressivo quanto cazzo ti pare ma spacca
le palle tanto quanto 30 secondi di semibiscrome impazzite senza sosta ;)
La chiave della buona resa di una sensazione secondo me è nella varietà
degli strumenti utilizzati : è per questo che non ha senso dire "la velocità
non mi interessa"... hai tanti pennelli per dipingere, perchè cazzo vorresti
spezzarne uno?
:*
*:

Sono d'accordo su tutto. E' ovvio che bisogna usare tutti i mezzi
possibili per esprimersi con lo strumento(e tu sei uno che imho lo sa
fare e bene :)) ). Pero' credo che iniziare a studiare *il volo del
calabrone* sia soltanto un modo per entrare in un *certo giro*, senza
capire che, prima di mettersi a velocizzare qualcosa, quel qualcosa
deve esserci. Velocizzare una melodia, quindi velocizzarne vibrati,
bending, tocco... significa avere una padronanza ottima di ognuna di
queste tecniche, oppure semplicemente significa fregarsene. Imho uno
che si impegna a diventare veloce, o significa che vuole velocizzare
la sua espressivita' (che quindi deve essere gia' formata) oppure lo
fa per moda, volonta' di sboronaggine o semplicemente
inconsapevolezza.
--
Lead Expression
*Chi plettra disturba anche te.
Digli di smettere*
- Pubblicita' Progresso -
MrGuitar®
2003-10-11 13:21:32 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
--
Lead Expression
*Ricorda: hai NOVE dita. Usale tutte*
hum...mi sono sempre chiesto, leggendo la tua sign, dove cavolo hai
messo il decimo dito.
;)))

MrG
MadeT
2003-10-11 13:26:21 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Sono d'accordo su tutto. E' ovvio che bisogna usare tutti i mezzi
possibili per esprimersi con lo strumento(e tu sei uno che imho lo sa
fare e bene :)) ).
8===================D
:*******
Post by Lead Expression
Pero' credo che iniziare a studiare *il volo del
calabrone* sia soltanto un modo per entrare in un *certo giro*, senza
capire che, prima di mettersi a velocizzare qualcosa, quel qualcosa
deve esserci.
Ok, su questo sono d'accordo anch'io (ma è una cosa che ho capito tardi e a
mie spese).
E' importantissimo avere una buona base di tocco, bending, vibrato etc
(anche questo fa parte della tecnica hehehe, anzi forse è la parte più
difficile) prima di velocizzare il tutto.
Però cè un'incognita che non riesco a spiegarmi : comè che malmsteen ha un
tocco della madonna quando suona lento, è preciso quando va veloce ma le
cose veloci che fa non riesce a rifarle lente (vedere video didattico)?
Questo mi fa pensare che abbia sviluppato parallelamente tocco e velocità, e
che quindi ci sia la possibilità per chiunque di lavorare in questo modo con
ottimi risultati (di Yngwie si può dire quel che si vuole, ma ha un tocco
tutt'altro che disprezzabile, anzi...)
Slecs :*

--
" Do you believe...all the things that you're seeing are true?
The start's where the end's leading you "

http://madet.altervista.org
MrGuitar®
2003-10-11 13:52:04 UTC
Permalink
Post by MadeT
Però cè un'incognita che non riesco a spiegarmi : comè che malmsteen ha un
tocco della madonna quando suona lento, è preciso quando va veloce ma le
cose veloci che fa non riesce a rifarle lente (vedere video didattico)?
Questo mi fa pensare che abbia sviluppato parallelamente tocco e velocità, e
che quindi ci sia la possibilità per chiunque di lavorare in questo modo con
ottimi risultati (di Yngwie si può dire quel che si vuole, ma ha un tocco
tutt'altro che disprezzabile, anzi...)
(premessa: Malmsteen a me non piace ma sono assolutamente d'accordo sul
fatto che ha un gran tocco)
io temo (ma non ne sono certo al 100%, e' solo una mia ipotesi) che
gente come Malmsteen (così come alcuni altri grandi) abbia una sorta di
dote o predisposizione naturale per certe cose in cui eccelle. Se cio'
fosse vero, sfuggirebbe ad alcune banali regole di base che, al
contrario, valgono per la stragrande maggioranza di noi comuni mortali ;))
Per cui io non li terrei come riferimento assoluto per cio' che concerne
lo studio perche' mi sa che si correrebbe il rischio di essere un po'
fuorviati.

MrG
MadeT
2003-10-11 18:19:38 UTC
Permalink
Post by MrGuitar®
io temo (ma non ne sono certo al 100%, e' solo una mia ipotesi) che
gente come Malmsteen (così come alcuni altri grandi) abbia una sorta di
dote o predisposizione naturale per certe cose in cui eccelle. Se cio'
fosse vero, sfuggirebbe ad alcune banali regole di base che, al
contrario, valgono per la stragrande maggioranza di noi comuni mortali ;))
Per cui io non li terrei come riferimento assoluto per cio' che concerne
lo studio perche' mi sa che si correrebbe il rischio di essere un po'
fuorviati.
Avevo pensato anche a questo... il problema principale è dato dal fatto che
se perdi di vista la velocità, la lasci stare per un pò di tempo (diciamo 6
mesi, anche se in realtà ci vuole una vita) per "imparare" (e anche qua ci
sarebbe da discutere.. :) ) il tocco, rischi di fare un gran casino. Nel
senso che:
1) Acquisisci i fondamenti del tocco ma nel frattempo la velocità si è
sputtanata, e intanto che cerchi di riprenderla in mano perdi di allenamento
in tocco e così via in una spirale infinita di deficienza unilaterale
alternata :))
2) Ti chiami Gesù e sei nato a Nazareth, oppure hai una predisposizione
naturale per la musica, e in 6 mesi riesci ad "apprendere" un tocco più che
discreto; nel frattempo la velocità si è sputtanata ma ci metti poco a
riprenderla in mano senza che il tocco ne risenta;
3) Decidi di allenarli entrambi parallelamente : ci metti una vita, ma alla
fine sei completo da entrambi i punti di vista.

L'ipotesi più razionale mi sembra la terza.
In realtà il discorso è molto più complesso, perchè il tocco comprende le
sottocategorie di bending. vibrato, uso della leva (chi cell'ha :) ),
resistenza e forza delle dita della mano sinistra, attacco del plettro o
delle dita della destra, etc.. ; la velocità poi non ne parliamo, si può
andare veloci in plettrata, in tapping, sui salti di corda, etc etc...
Diciamo che il tutto rientra nella grande famiglia della tecnica: dal
timing, alla velocità, alla precisione di un bending. La fregatura è che se
ti concentri troppo su un certo aspetto, per forza di cose sei costretto a
trascurarne uno o più di uno.
Allora un musicista può decidere di concentrarsi solo sugli aspetti che gli
servono per suonare la musica che gli piace (alla fine lo scopo è quello di
divertirsi ;) ).
Io personalmente preferisco cercare di allenarmi un pò in tutto: non si sa
mai cosa potrebbe piacermi fra 10 anni ;)

Sono pippe mentali che alla fine possono risultare stucchevoli;
personalmente però discorsi di questo tipo mi interessano molto, non puoi
mai sapere se un altro ha trovato la soluzione ad un problema in cui magari
tu navighi da tanto tempo, finchè non ci parli ;)

--
" Do you believe...all the things that you're seeing are true?
The start's where the end's leading you "

http://madet.altervista.org
Lead Expression
2003-10-12 12:32:13 UTC
Permalink
Post by MadeT
1) Acquisisci i fondamenti del tocco ma nel frattempo la velocità si è
sputtanata, e intanto che cerchi di riprenderla in mano perdi di allenamento
in tocco e così via in una spirale infinita di deficienza unilaterale
alternata :))
Questo con l'allenamento in parallelo
Post by MadeT
3) Decidi di allenarli entrambi parallelamente : ci metti una vita, ma alla
fine sei completo da entrambi i punti di vista.
Non e' detto. Parallelamente, per come lo intendo io, significa
separati. Invece no. Imho si deve acquisire il tocco in velocita', se
vuoi essere bravo. Cioe' impari a plettrare ed avere un bel tocco
prima a 120, poi a 150, ecc.

Per poi scoprire che hai buttato 5 anni, perche' non sai fare un
vibrato, bending stonati... pero' corri a 220
-__________-
Post by MadeT
In realtà il discorso è molto più complesso, perchè il tocco comprende le
sottocategorie di bending. vibrato, uso della leva (chi cell'ha :) ),
resistenza e forza delle dita della mano sinistra, attacco del plettro o
delle dita della destra, etc.. ; la velocità poi non ne parliamo, si può
andare veloci in plettrata, in tapping, sui salti di corda, etc etc...
Ecco
Post by MadeT
Diciamo che il tutto rientra nella grande famiglia della tecnica: dal
timing, alla velocità, alla precisione di un bending. La fregatura è che se
ti concentri troppo su un certo aspetto, per forza di cose sei costretto a
trascurarne uno o più di uno.
Secondo me allenare separatamente le varie tecniche e' quanto di piu'
sbagliato possa esistere. Crei una linea di demarcazione tale che, per
sommontarla, ci vuole tutto il tempo che hai impiegato per crearla.
--
Lead Expression
*Il bicchiere non e' mezzo pieno, ma mezzo vuoto.
Riempilo*
Lead Expression
2003-10-12 12:26:31 UTC
Permalink
Post by MadeT
Questo mi fa pensare che abbia sviluppato parallelamente tocco e velocità, e
che quindi ci sia la possibilità per chiunque di lavorare in questo modo con
ottimi risultati (di Yngwie si può dire quel che si vuole, ma ha un tocco
tutt'altro che disprezzabile, anzi...)
Ma la velocita' e' UN parametro. Che significa sviluppare in
parallelo? Finisci per usare UN parametro in ogni solo, senza
riuscire, ad esempio, a fare un bending vibrato (due tecniche
contemporaneamente). Se le altre tecniche non interessano ok, ma imho
e' molto stupido imparare separatamente a fare assoli veloci e assoli
con un buon tocco. Imho *questo* significa tagliarsi delle
possibilita'.
--
Lead Expression
*La paletta ti da fastidio? Stanco di sbattere ogni volta contro
qualcosa mentre ti giri? TAGLIALA!*
www.steinbergerworld.com
Kiuhnm
2003-10-11 14:37:36 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Sono d'accordo su tutto. E' ovvio che bisogna usare tutti i mezzi
possibili per esprimersi con lo strumento(e tu sei uno che imho lo sa
fare e bene :)) ). Pero' credo che iniziare a studiare *il volo del
calabrone* sia soltanto un modo per entrare in un *certo giro*, senza
capire che, prima di mettersi a velocizzare qualcosa, quel qualcosa
deve esserci. Velocizzare una melodia, quindi velocizzarne vibrati,
Perdonami, ma cosa vuol dire velocizzare, scusa? Come puoi velocizzare
qualcosa che non esiste?
Come puoi velocizzare qualcosa che nasce già veloce?
Velocizzare significa suonare per il 70% del tempo lentamente e per il 30%
velocemente.
Post by Lead Expression
bending, tocco... significa avere una padronanza ottima di ognuna di
queste tecniche, oppure semplicemente significa fregarsene. Imho uno
che si impegna a diventare veloce, o significa che vuole velocizzare
la sua espressivita' (che quindi deve essere gia' formata) oppure lo
fa per moda, volonta' di sboronaggine o semplicemente
inconsapevolezza.
Cosa vuol dire "velocizzare l'espressività"?
Se in una gara di salto in alto fai solamente 3 salti, allora quando ti
alleni fai soltanto 3 salti e poi ricominci il giorno dopo???
E' ovvio che ti alleni di continuo.
Un musicista che si allena per essere ***all'occorrenza*** veloce userà la
sua velocità forse anche soltanto in 5 secondi di assolo oppure in varie
parti di 3 secondi ciascuna.

Kiuhnm
Lead Expression
2003-10-12 12:35:12 UTC
Permalink
Il Sat, 11 Oct 2003 14:37:36 GMT, "Kiuhnm"
Post by Kiuhnm
Post by Lead Expression
Sono d'accordo su tutto. E' ovvio che bisogna usare tutti i mezzi
possibili per esprimersi con lo strumento(e tu sei uno che imho lo sa
fare e bene :)) ). Pero' credo che iniziare a studiare *il volo del
calabrone* sia soltanto un modo per entrare in un *certo giro*, senza
capire che, prima di mettersi a velocizzare qualcosa, quel qualcosa
deve esserci. Velocizzare una melodia, quindi velocizzarne vibrati,
Perdonami, ma cosa vuol dire velocizzare, scusa? Come puoi velocizzare
qualcosa che non esiste?
O_o
Post by Kiuhnm
Come puoi velocizzare qualcosa che nasce già veloce?
Perche', tu hai iniziato a suonare a 220 bpm? Complimenti :|
Post by Kiuhnm
Velocizzare significa suonare per il 70% del tempo lentamente e per il 30%
velocemente.
Uh? Velocizzare significa prendere una melodia qualsiasi a 80 e
suonarla pian piano piu' veloce fino a 220. Hai anche tu il Garzanti
:)
Post by Kiuhnm
Cosa vuol dire "velocizzare l'espressività"?
Se in una gara di salto in alto fai solamente 3 salti, allora quando ti
alleni fai soltanto 3 salti e poi ricominci il giorno dopo???
O_o
Post by Kiuhnm
E' ovvio che ti alleni di continuo.
ovvio
Post by Kiuhnm
Un musicista che si allena per essere ***all'occorrenza*** veloce userà la
sua velocità forse anche soltanto in 5 secondi di assolo oppure in varie
parti di 3 secondi ciascuna.
E quindi?

Scusami, nn ho capito cosa intendi nella seconda parte del post :|
--
Lead Expression
*La paletta ti da fastidio? Stanco di sbattere ogni volta contro
qualcosa mentre ti giri? TAGLIALA!*
www.steinbergerworld.com
Joe
2003-10-11 16:03:10 UTC
Permalink
Post by MadeT
Post by Lead Expression
Conosci qualcuno che sia riuscito a farne DAVVERO di buone?
Ma tu riesci a sentire un vibrato, un bend, l'attacco del plettro e la
nota che decade... a 220 bpm in sedicesimi?
Ora ti faccio un discorso Nicò che, grazie alla tua sensibilità gay, sono
sicuro che riuscirai a capire :*
L'animo umano è complesso, siamo d'accordo su questo, no? (a parte l'animo
del truzzo, vabbè... :) )
Comporre, per come la vedo io, non è altro che prendere alcune delle
infinite sfaccettature che l'animo ci presenta e metterle su spartito.
Tra l'infinitamente allegro (pop commerciale, punk commerciale, dance etc..)
e l'infinitamente triste ( blues, molte ballate rock, il cantautorale
introspettivo, etc..) si collocano una vasta gamma di
sentimenti/sensazioni
che richiedono degli strumenti espressivi adeguati.
Dal punto di vista delle scelte armoniche, sai che un riff allegrotto in do
maggiore nell' 80% dei casi precede un pezzo anch'esso allegrotto, mentre un
bend + vibrato settima - ottava in una progressione di do minore può
(sempre nell' 80% dei casi) essere l'inizio di un assolone
strappalacrime.
Ora si pone il problema di come rendere tutta la vasta gamma di sensazioni
che si collocano fra questi due estremi. Una delle risposte secondo me sta
proprio nella velocità : genera tensione, ansia, esasperazione. Non è altro
che uno degli infiniti colori che abbiamo a disposizione per colorare la
tavolozza dello spartito ;)
Sapendoli usare tutti, questi colori, si può creare qualcosa di completo
(non necessariamente buono o cattivo, quello è soggettivo, semplicemente
qualcosa di completo).
E poi parliamoci chiaro : un assolo che dura 5 minuti ed è fatto tutto con
bending di semiminime, può essere espressivo quanto cazzo ti pare ma spacca
le palle tanto quanto 30 secondi di semibiscrome impazzite senza sosta ;)
La chiave della buona resa di una sensazione secondo me è nella varietà
degli strumenti utilizzati : è per questo che non ha senso dire "la velocità
non mi interessa"... hai tanti pennelli per dipingere, perchè cazzo vorresti
spezzarne uno?
Notevole..Ti stimo!
--
Baciamo le mani

Don Joe Corleone

http://utenti.lycos.it/vichingo78/JoeHomepeigg.html
MrCrowley
2003-10-14 10:09:03 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Il Sat, 11 Oct 2003 08:53:59 GMT, "Kiuhnm"
Post by Kiuhnm
Post by Patata®
A mio parere conta di più l'espressione...come dire...poche note, ma
buone! ciao :-)
E molte note, ma buone fanno schifo?
Conosci qualcuno che sia riuscito a farne DAVVERO di buone?
Ma tu riesci a sentire un vibrato, un bend, l'attacco del plettro e la
nota che decade... a 220 bpm in sedicesimi?
Riformulo la domanda... E' possibile eseguire un bend o un vibrato e
far sentire attacco e nota che decade a quelle velocita'?
[CUT]
Nico' io ho capito cosa intendi,pero' va fatto anche un tipo di
ragionamento:
prendi malmsteen(ora non ci incartiamo sui discorsi della
ripetitivita...ect...) lo hai mai sentito quando rallenta?
NO?allora ti perdi dei bending micidiali e un vibrato che fa paura!
Quindi il discorso originario,che abbiamo fatto mille volte è che comunque
anche il bending e il vibrato rientrano nella tecnica pertanto vanno
studiati anche di piu' della plettrata alternata pero' cmq la "svisata"
,come la chiamano quelli che chiamano la tastiera pianola,è funzionale
all'interno di un contesto "melodico/lirico".
Purtroppo per suonare un secondo di quella robba ci devi studiare
anni...così come pero' ci vuole moltissimo tempo per tirare una nota.....
ti stimo
Crauli

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lead Expression
2003-10-15 14:16:10 UTC
Permalink
Post by MrCrowley
Nico' io ho capito cosa intendi,pero' va fatto anche un tipo di
prendi malmsteen(ora non ci incartiamo sui discorsi della
ripetitivita...ect...) lo hai mai sentito quando rallenta?
NO?allora ti perdi dei bending micidiali e un vibrato che fa paura!
E' vero (anche se niente di straordinario, imho. Nella media dei
chitarristi sboroni :) )
Post by MrCrowley
Purtroppo per suonare un secondo di quella robba ci devi studiare
anni...così come pero' ci vuole moltissimo tempo per tirare una nota.....
Sono d'accordo. E' che non capisco che senso abbia trattare la
velocita' come un parametro a parte.

Tra un po' avremo i Bender, quelli che si allenano anni a fare SOLO i
bending?

O_o
--
Lead Expression
*La paletta ti da fastidio? Stanco di sbattere ogni volta contro
qualcosa mentre ti giri? TAGLIALA!*
www.steinbergerworld.com
Patata®
2003-10-11 12:53:36 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Patata®
A mio parere conta di più l'espressione...come dire...poche note, ma
buone! ciao :-)
E molte note, ma buone fanno schifo?
Non starai facendo come la volpe e l'uva?
Assolutamente no...
La velocità si può acquisire con un pò di esercizio...
il gusto e "l'espressione" nel fare un assolo proviene solo dal cuore, dalla
tua anima! (vedi il blues ad. es)
Post by Kiuhnm
Prendiamo per esempio la musica classica: non è espressiva???
Eppure prova a suonare o ad ascoltare (se sei chitarrista) il concerto KV
271 di Mozart. E' velocissimo e pure difficile (altro che volo del
calabrone...), però ha una grande espressività.
Lead Expression
2003-10-11 13:13:10 UTC
Permalink
Post by Patata®
il gusto e "l'espressione" nel fare un assolo proviene solo dal cuore, dalla
tua anima! (vedi il blues ad. es)
E se l'anima non esistesse? E se non esistesse neanche il *cuore*?
Diciamo, piu' che altro, che se uno ha qualcosa da esprimere, o
semplicemente vuole scrivere un pezzo per puro piacere estetico (al
liceo ricordo Croce che parlava di arte fine a se' stessa... un
grande), deve sapere come farlo, e quindi farlo usando il cervello. Ma
ogni mezzo espressivo e' sottomesso al messaggio che si vuole
trasmettere, come lo e' il *come* viene usato un mezzo espressivo.
Essere *veloci* non significa saper esprimere qualcosa, ne' avere
padronanza dello strumento ne' altro. Significa saper fare 220 in
sedicesimi. Punto. E' un parametro tecnico, che ha a che fare col
mezzo espressivo, non con la musica. Tutto qui, imho
--
Lead Expression
*Ricorda: hai NOVE dita. Usale tutte*
Kiuhnm
2003-10-11 14:39:27 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Essere *veloci* non significa saper esprimere qualcosa, ne' avere
padronanza dello strumento ne' altro. Significa saper fare 220 in
sedicesimi. Punto. E' un parametro tecnico, che ha a che fare col
mezzo espressivo, non con la musica. Tutto qui, imho
IMHO, queste quattro righe sono scandalose.

Kiuhnm
Lead Expression
2003-10-12 12:38:33 UTC
Permalink
Il Sat, 11 Oct 2003 14:39:27 GMT, "Kiuhnm"
Post by Kiuhnm
Post by Lead Expression
Essere *veloci* non significa saper esprimere qualcosa, ne' avere
padronanza dello strumento ne' altro. Significa saper fare 220 in
sedicesimi. Punto. E' un parametro tecnico, che ha a che fare col
mezzo espressivo, non con la musica. Tutto qui, imho
IMHO, queste quattro righe sono scandalose.
Perche'?

Cerca sul vocabolario *veloce*

O forse tu parli di *veloce ed espressivo* oppure *veloce con un gran
tocco*?

Se il saper o poter esprimere qualcosa implicasse l'essere veloce,
molti artisti nn avrebbero bisogno di allenarsi. Mi sembra logico,
piu' che scandaloso. Secondo te saper accelerare fino a 220 con
l'automobile implica il saperla portare? Perche' allora la gente fa
gli incidenti? O_o

Leggili, i post :)
--
Lead Expression
*La paletta ti da fastidio? Stanco di sbattere ogni volta contro
qualcosa mentre ti giri? TAGLIALA!*
www.steinbergerworld.com
Kiuhnm
2003-10-12 14:27:10 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Post by Kiuhnm
Post by Lead Expression
Essere *veloci* non significa saper esprimere qualcosa, ne' avere
padronanza dello strumento ne' altro. Significa saper fare 220 in
sedicesimi. Punto. E' un parametro tecnico, che ha a che fare col
mezzo espressivo, non con la musica. Tutto qui, imho
IMHO, queste quattro righe sono scandalose.
Perche'?
Perché velocità ed espressività sono due cose parallele e non complementari.
E' falso affermare che chi è veloce non è espressivo. Comunque si diceva che
allenandosi ad essere veloci si sviluppa maggior controllo.
Il volo del calabrone vuole ricreare il "volo" del "calabrone". Secondo me
ci riesce benissimo e questo non è possibile senza un'adeguata velocità: a
80 bpm non ha molto senso, se non come esercizio.
Allora la velocità non ha a che fare con la musica? Lo stesso pezzo, se
suonato più lentamente del previsto, può essere inascoltabile.
Post by Lead Expression
Cerca sul vocabolario *veloce*
O forse tu parli di *veloce ed espressivo* oppure *veloce con un gran
tocco*?
Se il saper o poter esprimere qualcosa implicasse l'essere veloce,
molti artisti nn avrebbero bisogno di allenarsi. Mi sembra logico,
piu' che scandaloso. Secondo te saper accelerare fino a 220 con
l'automobile implica il saperla portare? Perche' allora la gente fa
gli incidenti? O_o
Non stavo contestando queste cose.
Post by Lead Expression
Leggili, i post :)
Però tu concedi il beneficio del dubbio e cerca di capirli :-)

Kiuhnm
Lead Expression
2003-10-13 17:01:17 UTC
Permalink
Il Sun, 12 Oct 2003 14:27:10 GMT, "Kiuhnm"
Post by Kiuhnm
Perché velocità ed espressività sono due cose parallele e non complementari.
Appunto, l'una non implica l'altra e viceversa.
E io che ho detto? :)
Post by Kiuhnm
E' falso affermare che chi è veloce non è espressivo.
Esatto. Infatti non l'ho detto :)
Post by Kiuhnm
Comunque si diceva che
allenandosi ad essere veloci si sviluppa maggior controllo.
Il volo del calabrone vuole ricreare il "volo" del "calabrone". Secondo me
ci riesce benissimo e questo non è possibile senza un'adeguata velocità: a
80 bpm non ha molto senso, se non come esercizio.
Esatto

O_o
Post by Kiuhnm
Allora la velocità non ha a che fare con la musica? Lo stesso pezzo, se
suonato più lentamente del previsto, può essere inascoltabile.
Esatto

O_o
Post by Kiuhnm
Però tu concedi il beneficio del dubbio e cerca di capirli :-)
Saro' scemo, ma continuo a non capire il tuo intervento :|
--
Lead Expression
*La paletta ti da fastidio? Stanco di sbattere ogni volta contro
qualcosa mentre ti giri? TAGLIALA!*
www.steinbergerworld.com
Kiuhnm
2003-10-13 18:51:41 UTC
Permalink
Post by Lead Expression
Saro' scemo, ma continuo a non capire il tuo intervento :|
Hai detto che "la velocità non ha a che fare con la musica", ma soltanto col
mezzo espressivo. Questo non mi sembra molto corretto.

Kiuhnm
Lead Expression
2003-10-15 14:18:54 UTC
Permalink
Il Mon, 13 Oct 2003 18:51:41 GMT, "Kiuhnm"
Post by Kiuhnm
Post by Lead Expression
Saro' scemo, ma continuo a non capire il tuo intervento :|
Hai detto che "la velocità non ha a che fare con la musica", ma soltanto col
mezzo espressivo. Questo non mi sembra molto corretto.
A me si'. Le note suonate hanno a che fare con la musica; la velocita'
con la chitarra (quindi col mezzo espressivo), visto che e' un
parametro tecnico e soprattutto fisico. Come fare i bend da due toni e
mezzo.
--
Lead Expression
*E se un giorno perdessi il tuo plettro?
Prendi di petto il problema: non usarlo!*
http://www.tappistry.org
MadeT
2003-10-11 12:55:50 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Eppure prova a suonare o ad ascoltare (se sei chitarrista) il concerto KV
271 di Mozart. E' velocissimo e pure difficile (altro che volo del
calabrone...), però ha una grande espressività.
Vedo e rilancio una K310... ;)

--
" Do you believe...all the things that you're seeing are true?
The start's where the end's leading you "

http://madet.altervista.org
VisconteDimezzato®
2003-10-11 07:49:22 UTC
Permalink
Il Fri, 10 Oct 2003 21:34:26 GMT, "Kiuhnm"
Post by Kiuhnm
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
Dato che ho deciso di allenarmi col metronomo 3 ore tutti i giorni a suonare
il moscardone con la chitarra, un mio amico sfigato al quale gliene ho
parlato, mi ha detto che lui è un filmine così ha voluto a tutti i costi
fare una sfida. Chitarra contro pianoforte. Adesso non vorrei dire, ma nella
chitarra le triadi discendenti (a terze) e gli arpeggi si possono ottenere
con lo sweep (+ o -)...non mi sembra molto giusto. Al pianoforte (non
tastiera) trucchetti del genere non ci sono.
Comunque è arrivato a suonare i sedicesimi a 172 bpm "abbastanza" puliti
(usando un suono senza distorsione). Per un chitarrista è buono? (172*4 note
al minuto)
Alla fine gliele ho suonate a 208 e me lo sono tolto dalle scatole (il
metronomo che avevamo non andava oltre i 208, ma riesco a farne almeno 5-10
in più solitamente) (con 8 note per battito è più difficile capire se si va
a tempo, quindi non abbiamo provato).
Secondo me la velocità serve non solo per fare gli spacconi, ma anche per
acquisire una grande padronanza dello strumento e suonare qualsiasi cosa
senza fatica in modo da potersi concentrare esclusivamente
sull'espressività. In più penso che anche le parti lentissime migliorino
notevolmente e poi qualche raptus improvviso in delle improvvisazioni è
sempre d'effetto!
Cosa ne pensate?
Kiuhnm
Simpatici questi "duelli" tra strumenti.
La musica non è competizione, certo, ma sempre meglio questo che fare
le gare sul raccordo con Fiat Punto modificate ;)
Scherzi a parte, sono d'accordo con te quando dici che la tecnica e la
padronanza dello strumento vanno di pari passo. Poi bisogna solo
imparare a "centellinarsi", è sempre più facile togliere, che
aggiungere, checché se ne dica.
Diffida di chi ti dice "la tecnica non serve". Molto probabilmente è
uno che non sa suonare, oppure è un bravo maestro - questa poi te la
spiego, se me lo chiederai ;) .



---
http://www.gianlucabove.com
lorlop
2003-10-11 11:18:54 UTC
Permalink
--
http://members.xoom.virgilio.it/air_action/
Post by Kiuhnm
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
Dato che ho deciso di allenarmi col metronomo 3 ore tutti i giorni a suonare
il moscardone con la chitarra, un mio amico sfigato al quale gliene ho
parlato, mi ha detto che lui è un filmine così ha voluto a tutti i costi
fare una sfida. Chitarra contro pianoforte. Adesso non vorrei dire, ma nella
chitarra le triadi discendenti (a terze) e gli arpeggi si possono ottenere
con lo sweep (+ o -)...non mi sembra molto giusto. Al pianoforte (non
tastiera) trucchetti del genere non ci sono.
Comunque è arrivato a suonare i sedicesimi a 172 bpm "abbastanza" puliti
(usando un suono senza distorsione). Per un chitarrista è buono? (172*4 note
al minuto)
Alla fine gliele ho suonate a 208 e me lo sono tolto dalle scatole (il
metronomo che avevamo non andava oltre i 208, ma riesco a farne almeno 5-10
in più solitamente) (con 8 note per battito è più difficile capire se si va
a tempo, quindi non abbiamo provato).
IN MINIERA !

: P
>ÅliAs¹--
2003-10-12 01:20:48 UTC
Permalink
Post by lorlop
--
http://members.xoom.virgilio.it/air_action/
Post by Kiuhnm
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
Dato che ho deciso di allenarmi col metronomo 3 ore tutti i giorni a
suonare
Post by Kiuhnm
il moscardone con la chitarra, un mio amico sfigato al quale gliene ho
parlato, mi ha detto che lui è un filmine così ha voluto a tutti i costi
fare una sfida. Chitarra contro pianoforte. Adesso non vorrei dire, ma
nella
Post by Kiuhnm
chitarra le triadi discendenti (a terze) e gli arpeggi si possono ottenere
con lo sweep (+ o -)...non mi sembra molto giusto. Al pianoforte (non
tastiera) trucchetti del genere non ci sono.
Comunque è arrivato a suonare i sedicesimi a 172 bpm "abbastanza" puliti
(usando un suono senza distorsione). Per un chitarrista è buono? (172*4
note
Post by Kiuhnm
al minuto)
Alla fine gliele ho suonate a 208 e me lo sono tolto dalle scatole (il
metronomo che avevamo non andava oltre i 208, ma riesco a farne almeno
5-10
Post by Kiuhnm
in più solitamente) (con 8 note per battito è più difficile capire se si
va
Post by Kiuhnm
a tempo, quindi non abbiamo provato).
IN MINIERA !
: P
Rinnegato!
























Mpf!
lorlop
2003-10-12 08:50:03 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Kiuhnm
Post by Kiuhnm
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
Dato che ho deciso di allenarmi col metronomo 3 ore tutti i giorni a
suonare
Post by Kiuhnm
il moscardone con la chitarra, un mio amico sfigato al quale gliene ho
parlato, mi ha detto che lui è un filmine così ha voluto a tutti i costi
fare una sfida. Chitarra contro pianoforte. Adesso non vorrei dire, ma
nella
Post by Kiuhnm
chitarra le triadi discendenti (a terze) e gli arpeggi si possono
ottenere
Post by Kiuhnm
Post by Kiuhnm
con lo sweep (+ o -)...non mi sembra molto giusto. Al pianoforte (non
tastiera) trucchetti del genere non ci sono.
Comunque è arrivato a suonare i sedicesimi a 172 bpm "abbastanza" puliti
(usando un suono senza distorsione). Per un chitarrista è buono? (172*4
note
Post by Kiuhnm
al minuto)
Alla fine gliele ho suonate a 208 e me lo sono tolto dalle scatole (il
metronomo che avevamo non andava oltre i 208, ma riesco a farne almeno
5-10
Post by Kiuhnm
in più solitamente) (con 8 note per battito è più difficile capire se si
va
Post by Kiuhnm
a tempo, quindi non abbiamo provato).
IN MINIERA !
: P
Rinnegato!
o semplicemente realista? :)
Lead Expression
2003-10-11 12:06:18 UTC
Permalink
Il Fri, 10 Oct 2003 21:34:26 GMT, "Kiuhnm"
Post by Kiuhnm
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
Voi? Tu e altri, io no. Tanto e' vero che suono lento a tipo lumaca
(ho pure un tocco da schifo, se e' per questo O_o), ma mi alleno a
fare tutt'altro. Mi piace pensare a quello che suono, cantarmelo in
mente prima di suonarlo (capacita' che sto tentando di recuperare :°
). A quelle velocita' non ci riuscirei mai. Inoltre si perdono le
caratteristiche che piu' adoro di un suono: il vibrato, il decay... e
altre cose che nn saprei spiegare a parole :)
Post by Kiuhnm
Dato che ho deciso di allenarmi col metronomo 3 ore tutti i giorni a suonare
il moscardone con la chitarra, un mio amico sfigato al quale gliene ho
parlato, mi ha detto che lui è un filmine così ha voluto a tutti i costi
fare una sfida. Chitarra contro pianoforte. Adesso non vorrei dire, ma nella
chitarra le triadi discendenti (a terze) e gli arpeggi si possono ottenere
con lo sweep (+ o -)...non mi sembra molto giusto. Al pianoforte (non
[cut cheppalle :| ]
Post by Kiuhnm
Secondo me la velocità serve non solo per fare gli spacconi, ma anche per
acquisire una grande padronanza dello strumento e suonare qualsiasi cosa
senza fatica in modo da potersi concentrare esclusivamente
sull'espressività.
E allora perche' non concentrarsi DIRETTAMENTE sull'espressivita'? La
padronanza dello strumento non ce l'hai solo con la velocita', ma con
molte altre tecniche che prescindono totalmente dalla velocita', come
il tocco. Credo che la velocita' di esecuzione sia un parametro
estremamente complesso da gestire, ed e' imho quanto mai presuntuoso
credere di poter (o dover) raggiungere livelli enormi di velocita'
prima di imparare a suonare bene ma lentamente. Credo che pochi
chitarristi (non del ng) possano davvero dire di aver raggiunto una
padronanza dello strumento tale da potersi concentrare sulla
velocita', accelerando quei parametri che li rendono grandi, senza
modificarli o trascurarli.
Post by Kiuhnm
In più penso che anche le parti lentissime migliorino
notevolmente e poi qualche raptus improvviso in delle improvvisazioni è
sempre d'effetto!
Cosa ne pensate?
Che e' d'effetto, come magari Britni spirs che si spoglia mentre canta
--
Lead Expression
*Il bicchiere non e' mezzo pieno, ma mezzo vuoto.
Riempilo*
Guycho
2003-10-11 12:39:08 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
Secondo me la velocità serve non solo per fare gli spacconi, ma anche per
acquisire una grande padronanza dello strumento e suonare qualsiasi cosa
[etc etc]


Sono anni che si parla di shred, dai tempi di Rising Force: ebbasta!
E' stato detto di tutto e di più.
Rimane che, veloce o lento, c'è chi sa suonare e chi no.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kirbuk
2003-10-13 10:35:44 UTC
Permalink
Post by Guycho
Sono anni che si parla di shred, dai tempi di Rising Force: ebbasta!
E' stato detto di tutto e di più.
Rimane che, veloce o lento, c'è chi sa suonare e chi no.
Ciao
Non posso che sottoscrivere.

--
Ciao,
Kirbuk
-----------------------------------------------
"Madre Natura è una puttana"
(Murphy)
-----------------------------------------------
Buonoz
2003-10-11 12:58:14 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
Chitarristi e' una parola grossa.
Buonoz
2003-10-11 14:44:49 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
In più penso che anche le parti lentissime migliorino
notevolmente e poi qualche raptus improvviso in delle improvvisazioni è
sempre d'effetto!
Cosa ne pensate?
Penso che se sei al circo va tutto bene: le parti equestri le lasciamo
magari al batterista, no?
Kiuhnm
2003-10-11 14:46:10 UTC
Permalink
IMHO, alcuni di voi sembrano non capire che per fare qualcosa per 5 secondi
senza correre il rischio di fare errori bisogna allenarsi per ore.
Il fatto che una persona si alleni per 3 ore al giorno ad eseguire alternate
picking veloce, non significa che farà 3 ore di assolo in quel modo.
Pensate ai 100 metri in atletica, a quanto dura la gara, e a quanto si
allenano per arrivare a quei risultati.
E' ovvio che se abbiamo in testa un assolo di 3 ore di a.p. allora tanto
vale farlo tramite sequencer...(tanto le note non hanno molto "colore").

Kiuhnm
Roger
2003-10-12 00:27:36 UTC
Permalink
Mah, non ci sono più le mezze stagioni di una volta, e poi ormai l'insalata
è tutta acqua, bah... si stava meglio quando si stava meglio, del resto....

Rog
Kiuhnm
2003-10-12 10:00:47 UTC
Permalink
Post by Roger
Mah, non ci sono più le mezze stagioni di una volta, e poi ormai
l'insalata è tutta acqua, bah... si stava meglio quando si stava
meglio, del resto....
Dipende dal fatto che i ghiacciai si stanno sciogliendo (mi riferisco
all'insalata)... fidati, si starà meglio quando si starà meglio...

Kiuhnm
sachabove
2003-10-12 13:55:14 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Cosa ne pensate?
Mi limito a dire che vivo in un altro mondo. Quello che penso su quello che
hai scritto non è molto "politically correct".
ciao
sac
sandro
2003-10-13 15:58:09 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Ma perché voi chitarristi avete il chiodo fisso della velocità???
Cosa ne pensate?
Penso che sarei curioso di sentire un tuo mp3 con il click sotto. Lo posti?
Ciao
Sandro
Post by Kiuhnm
Kiuhnm
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Kiuhnm
2003-10-13 16:22:31 UTC
Permalink
Post by sandro
Penso che sarei curioso di sentire un tuo mp3 con il click sotto. Lo
posti? Ciao
Ragazzi, ma mi sono espresso così male???
Non l'ho fatto alla chitarra, ma al pianoforte (alla chitarra faccio pena,
per ora)
Come lo registro il pianoforte?
Viene così schifoso che più schifoso non si può (non ho neanche un microfono
che possa dirsi tale).

Kiuhnm

P.S. Fidati, iniziando a studiare pianoforte a 7 anni (musica classica),
dopo 16 anni (ora ne ho 23) i 208 bpm si superano tranquillamente...
Sandro
2003-10-15 09:01:24 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by sandro
Penso che sarei curioso di sentire un tuo mp3 con il click sotto. Lo
posti? Ciao
Ragazzi, ma mi sono espresso così male???
Non l'ho fatto alla chitarra, ma al pianoforte (alla chitarra faccio pena,
per ora)
Scusa, non avevo capito.
Post by Kiuhnm
Come lo registro il pianoforte?
Viene così schifoso che più schifoso non si può (non ho neanche un microfono
che possa dirsi tale).
Kiuhnm
P.S. Fidati, iniziando a studiare pianoforte a 7 anni (musica classica),
dopo 16 anni (ora ne ho 23) i 208 bpm si superano tranquillamente...
Ho presente, da ascoltatore. ;-)
Voi classici siete proprio dei gran bastardoni! Suonate tutti (quasi) da
paura. Ci vogliono un po' di anni, ma poi non vi ferma più nessuno. E se
lasciate uno spiraglio aperto verso musica diversa dal programma
ministeriale, diventate superiori, in tutto.

Però magari un giorno arriva un chitarrista grunge con la chitarra scordata
e i colpi di sole che suona da un mese, e la tipa in prima fila dopo il
concerto gli fa un servizio da film ... eheh! :-)))

Ciao!
Sandro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
straitouttahell
2003-10-15 09:06:20 UTC
Permalink
Post by Sandro
Però magari un giorno arriva un chitarrista grunge con la chitarra scordata
e i colpi di sole che suona da un mese, e la tipa in prima fila dopo il
concerto gli fa un servizio da film ... eheh! :-)))
Per non parlare di tutte le varie fighette tipo britnei spiars o
cristina aghilera che di musica capiscono quanto ne capisco io di
agronomia...
Kiuhnm
2003-10-15 09:14:23 UTC
Permalink
Post by Sandro
Ho presente, da ascoltatore. ;-)
Voi classici siete proprio dei gran bastardoni! Suonate tutti (quasi)
da paura. Ci vogliono un po' di anni, ma poi non vi ferma più
nessuno. E se lasciate uno spiraglio aperto verso musica diversa dal
programma ministeriale, diventate superiori, in tutto.
Mamma mia, adesso non esagerare :-)
Post by Sandro
Però magari un giorno arriva un chitarrista grunge con la chitarra
scordata e i colpi di sole che suona da un mese, e la tipa in prima
fila dopo il concerto gli fa un servizio da film ... eheh! :-)))
Un pianista potrebbe sempre ripiegare verso la tastiera (quelle con i
martelletti come il pianoforte!) e farsi fare un "servizio" anche lui! ;-)

Kiuhnm
straitouttahell
2003-10-15 09:19:29 UTC
Permalink
Masticando una Nicorette rispondo a "Kiuhnm"
Post by Kiuhnm
Un pianista potrebbe sempre ripiegare verso la tastiera
Hai mai visto un tastierista famoso nella musica leggera?

;-)

p.s. non te la prendere, il piano, cosi' come altri strumenti, e' uno
strumento stupendo ed insostituibile che pero' non viene cagato molto
dal ''volgo''....
Brownsound
2003-10-15 09:26:07 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Hai mai visto un tastierista famoso nella musica leggera?
uh... Elton John?
straitouttahell
2003-10-15 09:32:34 UTC
Permalink
Masticando una Nicorette rispondo a "Brownsound"
Post by Brownsound
Post by straitouttahell
Hai mai visto un tastierista famoso nella musica leggera?
uh... Elton John?
Vabbene, questo te lo passo... ;)

Non ne troverai molti altri pero'....
Brownsound
2003-10-15 11:16:12 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by Brownsound
Post by straitouttahell
Hai mai visto un tastierista famoso nella musica leggera?
uh... Elton John?
Vabbene, questo te lo passo... ;)
Non ne troverai molti altri pero'....
hemm....
Pippo Baudo?
Enrico Papi?
eppoi, il colpo basso:
CESARE CREMONINI...!!!

lo so, con questo ti ho massacrato......;-)
devo continuare o ne hai avuto abbastanza?
MrGuitar®
2003-10-15 11:38:12 UTC
Permalink
Post by Brownsound
Post by straitouttahell
Post by Brownsound
Post by straitouttahell
Hai mai visto un tastierista famoso nella musica leggera?
uh... Elton John?
Vabbene, questo te lo passo... ;)
Non ne troverai molti altri pero'....
hemm....
Pippo Baudo?
Enrico Papi?
CESARE CREMONINI...!!!
lo so, con questo ti ho massacrato......;-)
devo continuare o ne hai avuto abbastanza?
nono, lo avresti massacrato con Riciard Claiderman ;))))

MrG
Brownsound
2003-10-15 11:44:09 UTC
Permalink
Post by MrGuitar®
Post by Brownsound
Post by straitouttahell
Post by Brownsound
Post by straitouttahell
Hai mai visto un tastierista famoso nella musica leggera?
uh... Elton John?
Vabbene, questo te lo passo... ;)
Non ne troverai molti altri pero'....
hemm....
Pippo Baudo?
Enrico Papi?
CESARE CREMONINI...!!!
lo so, con questo ti ho massacrato......;-)
devo continuare o ne hai avuto abbastanza?
nono, lo avresti massacrato con Riciard Claiderman ;))))
MrG
ehehe
per non dire che in tasca avevo ancora DUE Jolly.....:
Sandy Marton e.....
..
..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
IL GUARDIANO DEL FARO!!!!
MrGuitar®
2003-10-15 11:50:37 UTC
Permalink
Post by Brownsound
Post by MrGuitar®
nono, lo avresti massacrato con Riciard Claiderman ;))))
MrG
ehehe
Sandy Marton e.....
..
IL GUARDIANO DEL FARO!!!!
'sattament

;))

MrG
MrCrowley
2003-10-15 09:28:20 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Masticando una Nicorette rispondo a "Kiuhnm"
Post by Kiuhnm
Un pianista potrebbe sempre ripiegare verso la tastiera
Hai mai visto un tastierista famoso nella musica leggera?
;-)
p.s. non te la prendere, il piano, cosi' come altri strumenti, e' uno
strumento stupendo ed insostituibile che pero' non viene cagato molto
dal ''volgo''....
Keith Emerson lo conoscono pure i muri ;P
Masini ha fatto una gran bella prova con tozzi e lo conoscevano molti miei
amici tarpani! ;)
ciaps

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
straitouttahell
2003-10-15 09:31:50 UTC
Permalink
Post by MrCrowley
Post by straitouttahell
p.s. non te la prendere, il piano, cosi' come altri strumenti, e' uno
strumento stupendo ed insostituibile che pero' non viene cagato molto
dal ''volgo''....
Keith Emerson lo conoscono pure i muri ;P
Mica vero... Prova ad andare ad un Media World, vai da uno dei milioni
di tdc con testa ingellata e pizzetto chi e' Keith Emerson... Secondo me
resti deluso :P
Post by MrCrowley
Masini ha fatto una gran bella prova con tozzi e lo conoscevano molti miei
amici tarpani! ;)
La maggior parte della gente che conosce Masini non sa neanche cosa e'
un pianoforte, figurati se sanno che lui lo suona...
straitouttahell
2003-10-15 09:33:41 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Mica vero... Prova ad andare ad un Media World, vai da uno dei milioni
di tdc con testa ingellata e pizzetto chi e' Keith Emerson...
^^^^^
Ci andava "e chiedi"
MrCrowley
2003-10-15 10:33:54 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by MrCrowley
Post by straitouttahell
p.s. non te la prendere, il piano, cosi' come altri strumenti, e' uno
strumento stupendo ed insostituibile che pero' non viene cagato molto
dal ''volgo''....
Keith Emerson lo conoscono pure i muri ;P
Mica vero... Prova ad andare ad un Media World, vai da uno dei milioni
di tdc con testa ingellata e pizzetto chi e' Keith Emerson... Secondo me
resti deluso :P
A parte che alcuni di quelli non sanno neanche come si chiamano loro...ma
attenzione...a volte potresti avere delle sorprese! ;PP
Post by straitouttahell
Post by MrCrowley
Masini ha fatto una gran bella prova con tozzi e lo conoscevano molti miei
amici tarpani! ;)
La maggior parte della gente che conosce Masini non sa neanche cosa e'
un pianoforte, figurati se sanno che lui lo suona...
eheh forse dovevi scrivere passare dal pianoforte alla pianola quella la
conoscono in molti ;)
ciao
Crauli
ps
beh che Facchinetti suona le tastiere lo sapranno ? ^_^

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GuitArt
2003-10-15 10:49:47 UTC
Permalink
Post by MrCrowley
ps
beh che Facchinetti suona le tastiere lo sapranno ? ^_^
azz....facchinetti e' grande strumentista (come tutti i Pù del resto...)
mai sentito Parsifal?
Guit
MrCrowley
2003-10-15 12:34:25 UTC
Permalink
Post by GuitArt
Post by MrCrowley
ps
beh che Facchinetti suona le tastiere lo sapranno ? ^_^
azz....facchinetti e' grande strumentista (come tutti i Pù del resto...)
mai sentito Parsifal?
Guit
Lo sentita si!
Il disco nuovo di Battaglia l'hai sentito?
ps
Il meglio cmq è D'Orazio in un intervista diceva...
"gia' allora nei nostri testi eravamo avanti anche sul controllo delle
nascite..."
"come Stefano?"
"si con la nostra Vieni Fuori....."
mpffff
Crauli

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Kiuhnm
2003-10-15 10:01:19 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
p.s. non te la prendere, il piano, cosi' come altri strumenti, e' uno
strumento stupendo ed insostituibile che pero' non viene cagato molto
dal ''volgo''....
Io veramente pensavo a qualcosa tipo prog-metal. Peccato che in Italia non
vada molto di moda :-(

Kiuhnm
Lead Expression
2003-10-15 14:21:19 UTC
Permalink
Il Wed, 15 Oct 2003 10:01:19 GMT, "Kiuhnm"
Post by Kiuhnm
Post by straitouttahell
p.s. non te la prendere, il piano, cosi' come altri strumenti, e' uno
strumento stupendo ed insostituibile che pero' non viene cagato molto
dal ''volgo''....
Io veramente pensavo a qualcosa tipo prog-metal. Peccato che in Italia non
vada molto di moda :-(
peccato che nel prog-metal venga surclassato a sequencer midi troppo
spesso :|
--
Lead Expression
*Hai controllato se la tua chitarra ha almeno il 50% di grafite?*
- Legge 451/12bis per la salvaguardia dei chitarristi -
Continua a leggere su narkive:
Loading...