Discussione:
Collegamento box scale sul manico
(troppo vecchio per rispondere)
The Wolf
2010-07-29 14:14:21 UTC
Permalink
Ciao
faccio una domanda alla quale non riesco a trovare una risposta univoca, tra
le varie fonti.
Il motivo potrebbe essere che non c'è una risposta univoca, come spesso
accade, oppure che io non la so trovare, cosa che spesso accade.
Nel dubbio, chiedo.

Esiste una diteggiatura consigliata (in linea di massima) per collegare i
vari box delle scale sul manico?

Ad esempio, per collegare i 5 box della pentatonica utilizzare sempre
l'intervallo di tono facendo uno slide col dito 3 o, al contrario, usare
sempre l'intervallo di tono e mezzo col dito 1.

Insomma, se esiste una diteggiatura ergonomicamente considerata preferibile
e, nel caso, se ci sono esercizi specifici con questa funzione.

Non solo per le pentatoniche.

Grazie

The Wolf
Alb
2010-07-29 15:19:44 UTC
Permalink
Post by The Wolf
Ciao
faccio una domanda alla quale non riesco a trovare una risposta univoca, tra
le varie fonti.
Il motivo potrebbe essere che non c'è una risposta univoca, come spesso
accade, oppure che io non la so trovare, cosa che spesso accade.
Nel dubbio, chiedo.
Esiste una diteggiatura consigliata (in linea di massima) per collegare i
vari box delle scale sul manico?
Ad esempio, per collegare i 5 box della pentatonica utilizzare sempre
l'intervallo di tono facendo uno slide col dito 3 o, al contrario, usare
sempre l'intervallo di tono e mezzo col dito 1.
Insomma, se esiste una diteggiatura ergonomicamente considerata preferibile
e, nel caso, se ci sono esercizi specifici con questa funzione.
Non solo per le pentatoniche.
Grazie
The Wolf
Non ho capito benissimo però provo a darti un consiglio, dato che
spesso trovo anche io la stessa difficoltà :)
Il mio insegnante mi ha consigliato, come esercizio, di improvvisare
su una scala (magg, pentatonica, come vuoi tu) ma solo su un numero
ristretto di corde (3, 2 o addirittura 1): per forza di cose in questo
modo devi sviluppare la tastiera "in orizzontale" piuttosto che
verticale. Vedi che dopo un po' le diteggiature inizi a trovarle...
Oppure forse ti può essere utile anche sviluppare i box con tre note
per corda, che utilizzano diteggiature più "allargate" rispetto ai
soliti box...anche se io per pigrizia queste nun l'ho mai studiate :-)
Ciao!
Alb
The Wolf
2010-07-29 15:26:31 UTC
Permalink
Post by Alb
Non ho capito benissimo però provo a darti un consiglio, dato che
spesso trovo anche io la stessa difficoltà :)
l mio insegnante mi ha consigliato, come esercizio, di improvvisare
su una scala (magg, pentatonica, come vuoi tu) ma solo su un numero
ristretto di corde (3, 2 o addirittura 1): per forza di cose in questo
modo devi sviluppare la tastiera "in orizzontale" piuttosto che
verticale. Vedi che dopo un po' le diteggiature inizi a trovarle...
Oppure forse ti può essere utile anche sviluppare i box con tre note
per corda, che utilizzano diteggiature più "allargate" rispetto ai
soliti box...anche se io per pigrizia queste nun l'ho mai studiate :-)
Ciao!
Alb
Quello del limitare l'uso delle corde mi sembra molto sensato per
"orizzontalizzare" le scale.

Mi rimane però il dubbio sul fatto che sia consigliabile utilizzare, ad
esempio salendo, lo spostamento col dito 1 o col dito 3/4.
Faccio un esempio sulla pentatonica (F minore) che viene più facile:
----------------
----------------
----------------
----------------
--------1--3--6
-1--4----------

oppure

----------------
----------------
----------------
----------------
-----------3--6
-1--4--6-------


Spero di essere riuscito a spiegarmi.

The Wolf
The Wolf
2010-07-29 15:29:10 UTC
Permalink
Post by The Wolf
Quello del limitare l'uso delle corde mi sembra molto sensato per
"orizzontalizzare" le scale.
Mi rimane però il dubbio sul fatto che sia consigliabile utilizzare, ad
esempio salendo, lo spostamento col dito 1 o col dito 3/4.
----------------
----------------
----------------
----------------
--------1--3--6
-1--4----------
oppure
----------------
----------------
----------------
----------------
-----------3--6
-1--4--6-------
Che scritta così non si capisce nulla.....sorry.
nel primo caso sposto il dito 1 da 1 a 3 quinta corda, nel secondo caso
sposto il dito 4 da 4 a 6 sesta corda

Forse così ci siamo

The Wolf
Alb
2010-07-29 15:42:12 UTC
Permalink
Post by The Wolf
Che scritta così non si capisce nulla.....sorry.
nel primo caso sposto il dito 1 da 1 a 3 quinta corda, nel secondo caso
sposto il dito 4 da 4 a 6 sesta corda
Forse così ci siamo
The Wolf
Non so se ho ben capito, ma chiedi se sia meglio fare uno slide con
l'indice o l'anulare ?
In tal caso...la risposta è molto semplice: suona come ti piace di
più :-)
Cioè, non è tanto questione di tecnica, ma secondo me le due ipotesi
suonano proprio diverse! La scelta dipende dalla frase che stai
suonando...
Ciao!
alb
The Wolf
2010-07-29 15:58:32 UTC
Permalink
Post by Alb
Non so se ho ben capito, ma chiedi se sia meglio fare uno slide con
l'indice o l'anulare ?
In tal caso...la risposta è molto semplice: suona come ti piace di
più :-)
Cioè, non è tanto questione di tecnica, ma secondo me le due ipotesi
suonano proprio diverse! La scelta dipende dalla frase che stai
suonando...
Ciao!
alb
hai capito perfettamente.
E grazie mille per la risposta.

Ciao
The Wolf
Alb
2010-07-30 06:39:21 UTC
Permalink
Post by The Wolf
hai capito perfettamente.
E grazie mille per la risposta.
Ciao
The Wolf
Di niente!
Bòna sonata :-)
Alb
Keller
2010-07-30 10:04:33 UTC
Permalink
Post by The Wolf
Esiste una diteggiatura consigliata (in linea di massima) per collegare i
vari box delle scale sul manico?
Ad esempio, per collegare i 5 box della pentatonica utilizzare sempre
l'intervallo di tono facendo uno slide col dito 3 o, al contrario, usare
sempre l'intervallo di tono e mezzo col dito 1.
Insomma, se esiste una diteggiatura ergonomicamente considerata
preferibile e, nel caso, se ci sono esercizi specifici con questa
funzione.
Non solo per le pentatoniche.
La regola (con le dovute eccezioni) è che scendendo si usa l'indice.
Salendo invece si usa sia il mignolo che l'anulare (a seconda del box).
I punti di scorrimento invece sono più personali.
Prova a fare delle scale veloci su una unica corda e vedi come ti viene
meglio.

K
The Wolf
2010-07-30 10:51:02 UTC
Permalink
Post by Keller
La regola (con le dovute eccezioni) è che scendendo si usa l'indice.
Salendo invece si usa sia il mignolo che l'anulare (a seconda del box).
I punti di scorrimento invece sono più personali.
Prova a fare delle scale veloci su una unica corda e vedi come ti viene
meglio.
K
Danke

The Wolf
Stefano Rossi
2010-07-30 11:22:27 UTC
Permalink
Post by The Wolf
Ciao
faccio una domanda alla quale non riesco a trovare una risposta univoca,
tra le varie fonti.
Il motivo potrebbe essere che non c'è una risposta univoca, come spesso
accade, oppure che io non la so trovare, cosa che spesso accade.
Nel dubbio, chiedo.
Esiste una diteggiatura consigliata (in linea di massima) per collegare i
vari box delle scale sul manico?
Ad esempio, per collegare i 5 box della pentatonica utilizzare sempre
l'intervallo di tono facendo uno slide col dito 3 o, al contrario, usare
sempre l'intervallo di tono e mezzo col dito 1.
Insomma, se esiste una diteggiatura ergonomicamente considerata
preferibile e, nel caso, se ci sono esercizi specifici con questa
funzione.
Non solo per le pentatoniche.
Grazie
The Wolf
Tu prova tutte le alternative, è sempre e comunque la soluzione migliore. Ti
servirà per trovare la "strada giusta" per te, quando suoni cose tue e/o
improvvisi, oppure per capire come ragionano altri chitarristi nel caso tu
faccia delle cover :)
The Wolf
2010-07-30 12:39:42 UTC
Permalink
Post by Stefano Rossi
Tu prova tutte le alternative, è sempre e comunque la soluzione migliore.
Ti servirà per trovare la "strada giusta" per te, quando suoni cose tue
e/o improvvisi, oppure per capire come ragionano altri chitarristi nel
caso tu faccia delle cover :)
Grazie mille, sono sicuro anch'io che, alla fine, ognuno trova la propria
strada, che non è sempre uguale a quella degli altri.
E' anche vero che se esistono diteggiature universalmente riconosciute come
più agevoli, si può risparmiare tempo partendo direttamente da lì.
Mi interessava capire se, in questo caso, esiste tale diteggiatura
"standard", per tentare di "partire col piede giusto"

Grazie ancora

TheWolf
Berretto
2010-07-30 13:17:16 UTC
Permalink
Post by The Wolf
Insomma, se esiste una diteggiatura ergonomicamente considerata preferibile
e, nel caso, se ci sono esercizi specifici con questa funzione.
No, fregatene.
Fai esercizi seguendo le diteggiature di lezioni/maestro/libri, ma
quando suoni fai come ti senti, non c'è nulla di giusto e nulla di
sbagliato.

Continua a leggere su narkive:
Loading...