Discussione:
[semi-OT] chitarra acustica Kiso-Suzuki vale la pena...
(troppo vecchio per rispondere)
pepe
2011-12-15 11:48:16 UTC
Permalink
Buondì al NG, sono venuto in possesso di una chitarra acustica di
Kiso-Suzuki mod. W-180. Chi me l'ha praticamente regalata sostiene di averla
acquitata nel '77, quindi se così fosse ha sulle spalle ben 34 anni.
La chitarra è messa bene, ovviamente c'è da fargli fare una bella visita dal
liutaio, i fret per esempio sono moooolto consumati.
E adesso vengo al punto: vale la pena spendere qualche centinaio di euro per
uno strumento così datato? A Genova per sostituire i tasti mi hanno chiesto
oltre 200 euro.
Grazie, saluti e...... auguri per le imminenti feste natalizie.
F. Lopez
2011-12-15 12:14:04 UTC
Permalink
Post by pepe
Buondì al NG, sono venuto in possesso di una chitarra acustica di
Kiso-Suzuki mod. W-180. Chi me l'ha praticamente regalata sostiene di
averla acquitata nel '77, quindi se così fosse ha sulle spalle ben 34
anni.
La chitarra è messa bene, ovviamente c'è da fargli fare una bella visita
dal liutaio, i fret per esempio sono moooolto consumati.
E adesso vengo al punto: vale la pena spendere qualche centinaio di euro
per uno strumento così datato? A Genova per sostituire i tasti mi hanno
chiesto oltre 200 euro.
Grazie, saluti e...... auguri per le imminenti feste natalizie.
Nei primi anni '80 una chitarra Kiso-Suzuki era considerata dagli stessi
liutai romani che conoscevo un vero gioiello .. se discuteva sulla falsa
verita', tutt'ora valida, che il pregio di una chitarra acustica e' scontata
e garantita dal *nome* del fabbricante artigiano liutaio. Su via Nazionale
c'era il piu' antico dei negozi "Riccordi" di Roma, li vendevano fra altre
le Ramirez di tutte le fasce, ad. es. una *gran concierto* costava 3.5
milioni di Lire. Nello stesso negozio c'erano 3 chitarre Kiso-Suzuki
esposte. Ricordo che un maestro argentino che doveva acquistare una chitarra
per un concertista suo connazionale non ebbe dubbi .. in quel negozio presse
dopo numerose prove e confronti una chitarra KS.

Quindi se ti e' capitato fortuitamente fra le mani una KS verace antica da
oltre 30 anni io mi faccio almeno due domande:

\1 E' possibile verificare se lo strumento e' originale? se ha la
certificazione?. Se si, allora cerco un liutaio esperto, me la faccio
sistemare anche aprendo un mutuo, e me la tengo per tutta la vita.

\2 Come mai a me queste fortune non capitano mai ?????????

:))

\ la vuoi vendere?

:p
F. Lopez
2011-12-16 12:06:20 UTC
Permalink
Scusa, me pare che Suzuki e Nagoya furono liutai niponici associati negli
anni 70-80. Se non vado errato Nagoya era il costruttore di chitarre
classiche e Suzuki di acustiche o viceversa, adesso cerco un po su papa
google ..
pepe
2011-12-17 12:18:23 UTC
Permalink
Post by F. Lopez
Scusa, me pare che Suzuki e Nagoya furono liutai niponici associati negli
anni 70-80. Se non vado errato Nagoya era il costruttore di chitarre
classiche e Suzuki di acustiche o viceversa, adesso cerco un po su papa
google ..
Ciao F. Lopez. Grazie per l'aiuto e le notizie che mi hai dato. Ieri dopo
che mi hai messo la pulce nell'orecchio, ho contattato l'ex proprietario
della chitarra per farmi dare qualche notizia in più. Ovviamente di
certificati di originalità o documenti di acquisto non se parla. Lo
strumento l'aveva comprato che aveva 18 anni, e tra traslochi, matrimonio e
figli... non ne è rimasta traccia. La chitarra l'aveva "parcheggiata" per
circa 8 anni in un armadio..... Però mi ha detto che l'aveva acquistata in
un negozio di Piazza San Matteo a Genova, negozio che ormai non esiste più
(chi è di Genova e ha quache capello bianco, probabilmente se lo ricorda).
Ora proverò a fare qualche ricerca anch'io googlando un po'. Saluti e
rigrazie.
P.S.: Per adesso non penso proprio di venderla.... ;-).... me la voglio
godere un po'. In effetti suona molto bene, a parte qualche pecca con gli
accordi a capotasto, i fret sono proprio consumati....
F. Lopez
2011-12-18 12:22:40 UTC
Permalink
Post by pepe
P.S.: Per adesso non penso proprio di venderla.... ;-).... me la voglio
godere un po'. In effetti suona molto bene, a parte qualche pecca con gli
accordi a capotasto, i fret sono proprio consumati....
caro pepe sei veramente fortunato, se la fai vedere a un liutaio esperto
sicuramente te ne potra' dare una valutazione. Nel nord d'Italia, nel Veneto
ad esempio, ci sono dei liutai validissimi, in Genova non lo so. Un
consiglio: i legni sono super stagionati, i collanti se sono all'osso non
sono piu' svincollabili, la verniciatura o la si ritocca da uno veramente
esperto a la si lascia come sta con eventuali piccoli graffietti, ecc. Anche
dopo 8 anni dentro a un armadio quei legni devono "cantare" in maniera
egregia, goditila :)) ... eddai, postaci qualche foto ;)

ciao.
p***@gmail.com
2014-10-06 12:08:03 UTC
Permalink
Ciao anch'io ho una kiso Suzuki w-250 M, quanto può valere oggi?? E' perfetta e suona moto bene.
Carmi
2011-12-18 19:44:32 UTC
Permalink
Post by pepe
Buondì al NG, sono venuto in possesso di una chitarra acustica di
Kiso-Suzuki mod. W-180. Chi me l'ha praticamente regalata sostiene di
averla acquitata nel '77, quindi se così fosse ha sulle spalle ben 34 anni.
La chitarra è messa bene, ovviamente c'è da fargli fare una bella visita
dal liutaio, i fret per esempio sono moooolto consumati.
E adesso vengo al punto: vale la pena spendere qualche centinaio di euro
per uno strumento così datato? A Genova per sostituire i tasti mi hanno
chiesto oltre 200 euro.
Grazie, saluti e...... auguri per le imminenti feste natalizie.
Se hai modo di paragonarla ad altre chitarre e ti rendi conto che suona
effettivamente bene.....fregatene del marchio e del fatto che sia datata o
meno (anche perchè l'essere datata può essere un pregio più che un difetto),
e falla mettere a punto :)
C.P.
2014-10-09 14:42:04 UTC
Permalink
Anche io ho una Suzuki (.... non so se Kiso o meno, dovrei guardare). All'epoca, e si parla degli anni '80, suonava molto meglio delle Eko che erano in voga nei negozi.
Ha una tastiera molto bella, e anche se i miei tasti sono stra consumati....
Post by pepe
Buondì al NG, sono venuto in possesso di una chitarra acustica di
Kiso-Suzuki mod. W-180. Chi me l'ha praticamente regalata sostiene di averla
acquitata nel '77, quindi se così fosse ha sulle spalle ben 34 anni.
La chitarra è messa bene, ovviamente c'è da fargli fare una bella visita dal
liutaio, i fret per esempio sono moooolto consumati.
E adesso vengo al punto: vale la pena spendere qualche centinaio di euro per
uno strumento così datato? A Genova per sostituire i tasti mi hanno chiesto
oltre 200 euro.
Grazie, saluti e...... auguri per le imminenti feste natalizie.
c***@hotmail.com
2016-11-04 20:06:01 UTC
Permalink
Ho appena letto tutta la discussione...
Ho una KS 12 corde acquistata nella mia città, Terni nel 1979, allora la pagai ca 200mila lire. Sinceramente ha un'ottima tastiera, suona benissimo con un suono pieno e ben bilanciato. Mi ritengo veramente soddisfatto. Avevo pensato di farla elettrificare, ma sinceramente non mi sono fidato di farla "aprire", così, eventualmente, userò ul microfono d'avanti... :-)
Loading...