Discussione:
modulazioni e send/return
(troppo vecchio per rispondere)
sephyx Ervil
2006-06-01 05:58:58 UTC
Permalink
come si connettono delay-chorus e reverbero in un send/return parallelo?

....sono pieno di incertezze in questo periodo della mia vita!!!!....sarà
l'età??????


Sephyx "Il vetusto" Ervil
Kaleydos
2006-06-01 06:51:55 UTC
Permalink
Post by sephyx Ervil
come si connettono delay-chorus e reverbero in un send/return parallelo?
.....sono pieno di incertezze in questo periodo della mia vita!!!!....sarà
l'età??????
Sephyx "Il vetusto" Ervil
Ma parli di pedali? E il send-return è regolabile?


sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sephyx Ervil
2006-06-01 06:53:26 UTC
Permalink
effetti digitali e send/return parallelo non regolabile
Post by Kaleydos
Post by sephyx Ervil
come si connettono delay-chorus e reverbero in un send/return parallelo?
.....sono pieno di incertezze in questo periodo della mia
vita!!!!....sarà
l'età??????
Sephyx "Il vetusto" Ervil
Ma parli di pedali? E il send-return è regolabile?
sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Kaleydos
2006-06-01 07:08:08 UTC
Permalink
Post by sephyx Ervil
effetti digitali e send/return parallelo non regolabile
sono tutti e tre (delay, rev e chorus) effetti che comunque richiedono una
certa presenza del segnale diretto (dry), al contrario, quindi, di effetti
come il compressore o le distorsioni, che richiedono che tutto il segnale
ci passi attraverso; quindi, lavorando con cura sulla quantità di segnale
diretto che manda l'effetto (in pratica quasi annullandolo) non dovresti
avere problemi; qualche difficoltà la potresti avere solo con il chorus,
dove il dosaggio wet-dry deve certamente essere più accurato.
(O parlavi di come si connettono "fisicamente"?)


sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sephyx Ervil
2006-06-01 07:20:22 UTC
Permalink
il nocciolo del mio problema è che se devo levare il segnale dry nel
multieffetto in modo che non si sommi a quello che passa diretto dal pre al
finale......ho il risultato di un suono pulito con le ripetizioni del delay
effettate con chorus e rev......!!!!...
Post by Kaleydos
Post by sephyx Ervil
effetti digitali e send/return parallelo non regolabile
sono tutti e tre (delay, rev e chorus) effetti che comunque richiedono una
certa presenza del segnale diretto (dry), al contrario, quindi, di effetti
come il compressore o le distorsioni, che richiedono che tutto il segnale
ci passi attraverso; quindi, lavorando con cura sulla quantità di segnale
diretto che manda l'effetto (in pratica quasi annullandolo) non dovresti
avere problemi; qualche difficoltà la potresti avere solo con il chorus,
dove il dosaggio wet-dry deve certamente essere più accurato.
(O parlavi di come si connettono "fisicamente"?)
sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Kaleydos
2006-06-01 07:31:59 UTC
Permalink
Post by sephyx Ervil
il nocciolo del mio problema è che se devo levare il segnale dry nel
multieffetto in modo che non si sommi a quello che passa diretto dal pre al
finale......ho il risultato di un suono pulito con le ripetizioni del delay
effettate con chorus e rev......!!!!...
Beh, allora la mia risposta non può essere che ... boh?
Ti potrà aiutare qualcuno che si è già confrontato con questo problema, mi
spiace ma io ho già tirato fuori il massimo delle mie conoscenze :-)
Ti consiglio solo di specificare la roba che hai, magari qualcuno ha le
tue stesse cose.

sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sephyx Ervil
2006-06-01 07:42:02 UTC
Permalink
grazie tante comunque:-)

....la cosa è del tutto generale e riguarda chiunque usi un multieffetto
digitale attaccato tra pre e finale (in parallelo) di un ampli...il problema
è che tutti sui vari libri,dvd e on line ti dicono di azzerare il dry....ma
viene fuori un cesso!!!!:-(

....quasi quasi appendo la chitarra e passo all'uncinetto!!!
Post by Kaleydos
Post by sephyx Ervil
il nocciolo del mio problema è che se devo levare il segnale dry nel
multieffetto in modo che non si sommi a quello che passa diretto dal pre al
finale......ho il risultato di un suono pulito con le ripetizioni del delay
effettate con chorus e rev......!!!!...
Beh, allora la mia risposta non può essere che ... boh?
Ti potrà aiutare qualcuno che si è già confrontato con questo problema, mi
spiace ma io ho già tirato fuori il massimo delle mie conoscenze :-)
Ti consiglio solo di specificare la roba che hai, magari qualcuno ha le
tue stesse cose.
sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Kaleydos
2006-06-01 07:44:17 UTC
Permalink
Post by sephyx Ervil
grazie tante comunque:-)
figurati
Post by sephyx Ervil
.....quasi quasi appendo la chitarra e passo all'uncinetto!!!
ecco, puoi sdebitarti facendomi un centrotavola :-)

sergio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Minute
2006-06-01 08:17:55 UTC
Permalink
.....la cosa è del tutto generale e riguarda chiunque usi un multieffetto
digitale attaccato tra pre e finale (in parallelo) di un ampli...il problema
è che tutti sui vari libri,dvd e on line ti dicono di azzerare il dry....ma
viene fuori un cesso!!!!:-(
E' per questo che io preferisco i loop seriali in questi casi.

Se nell'ampli hai un loop parallelo senza regolazione del mix, devi proprio
regolare il parametro mix dei singoli effetti del tuo multifx su 100% wet.

Se puoi modificare la posizione degli effetti nella "catena virtuale", prova le
varie combinazioni x vedere quale che ti convince di più (potrebbe andar bene
chorus - delay - reverb).

Secondo me quello che ti darà più problemi sarà la regolazione del chorus.
Quindi potresti iniziare regolando solo quello, e dopo ci aggiungi delay e
reverb.

Concludi bilanciando tra loro i livelli degli effetti e, infine, bilanciando i
segnali diretto ed effettato nell'ampli, tramite il volume generale del multifx.
--
Luca

Per scrivermi una mail clicca qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19070
Continua a leggere su narkive:
Loading...