Discussione:
sondaggio chitarre-generi
(troppo vecchio per rispondere)
peter
2011-03-11 09:32:54 UTC
Permalink
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
KENNACDC
2011-03-11 10:08:28 UTC
Permalink
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
entriamo molto nel soggettivo..
ti do la mia..
in generale...per suonare con tutti i generi occorre una chitarra da suono plasmabile...e secondo me..la Stratocaster. potrebbe
essere una di queste...

Per fare rock le gibson hanno un suono autoritario e molto adatto secondo me

per fare roba più pesante...poi magari devi guardare chitarre tipo ESP Ibanez e altre...

Sul jazz ho visto bene la 335 e telecaster

country

LP...anche SG (+ aggressiva) , Fender (strato e tele)

Prima di scatenare il superflammone...non sto facendo guerra di religione eh!
:D
mi sembrano a occhio così come caratteristiche..
straitouttahell
2011-03-11 10:11:00 UTC
Permalink
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
Le Telecaster
Post by peter
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
La Telecaster
--
Straitouttahell

http://www.youtube.com/user/straitouttahell
http://www.flickr.com/photos/erchitara/
Rev. Cleophus James
2011-03-11 12:02:25 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
Le Telecaster
Post by peter
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
La Telecaster
T'ha preso male, vedo...
Vabbè, dai, non fare così: alle prossime prove te la porto, così ti ci
diverti... :-PPP
--
Rev. Cleophus James
Parrocchia di Triple Rock - Illinois

"I'm in love with this road, I'm in love with this car
I'm in love with this radio station that's playin' me some CCR
And it's two for tuesday in America, I'm gonna turn it up loud
doesn't matter what the next song is: ol'Johnny never lets me down"
(Dan Baird)

www.leandrodiana.tk - ***@gmail.com
www.myspace.com/leandrodiana
straitouttahell
2011-03-11 12:49:38 UTC
Permalink
On Fri, 11 Mar 2011 13:02:25 +0100, "Rev. Cleophus James"
Post by Rev. Cleophus James
Vabbè, dai, non fare così: alle prossime prove te la porto, così ti ci
diverti... :-PPP
Che modello era il tuo? Potrei anche fare la follia...
--
Straitouttahell

http://www.youtube.com/user/straitouttahell
http://www.flickr.com/photos/erchitara/
Rev. Cleophus James
2011-03-11 14:24:30 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
On Fri, 11 Mar 2011 13:02:25 +0100, "Rev. Cleophus James"
Post by Rev. Cleophus James
Vabbè, dai, non fare così: alle prossime prove te la porto, così ti ci
diverti... :-PPP
Che modello era il tuo? Potrei anche fare la follia...
Basta che mogliereta non sappia, se no appende una mia foto con su la
scritta "wanted dead or alive"...

E' la Telecaster Lite Ash, una special run coreana del 2005, mi pare.
--
Rev. Cleophus James
Parrocchia di Triple Rock - Illinois

"I'm in love with this road, I'm in love with this car
I'm in love with this radio station that's playin' me some CCR
And it's two for tuesday in America, I'm gonna turn it up loud
doesn't matter what the next song is: ol'Johnny never lets me down"
(Dan Baird)

www.leandrodiana.tk - ***@gmail.com
www.myspace.com/leandrodiana
Nassio
2011-03-11 12:15:11 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
Le Telecaster
Post by peter
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
La Telecaster
Orami hai la fissa, sappilo!
straitouttahell
2011-03-11 12:49:13 UTC
Permalink
On Fri, 11 Mar 2011 13:15:11 +0100, Nassio
Post by Nassio
Post by straitouttahell
Le Telecaster
Post by peter
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
La Telecaster
Orami hai la fissa, sappilo!
Per forza, avessi sentito come era bello il mio Mark con la Tele,
avresti la fissa anche tu. Mai stato cosi' bello.
--
Straitouttahell

http://www.youtube.com/user/straitouttahell
http://www.flickr.com/photos/erchitara/
Gigi_81
2011-03-11 10:33:05 UTC
Permalink
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
secondo me non si deve cercare "la chitarra per il tal genere" ma la
chitarra adatta a sè. con quello ce li fai tutti i generi.


FLAMMMMMM
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rev. Cleophus James
2011-03-11 11:57:41 UTC
Permalink
Post by Gigi_81
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
secondo me non si deve cercare "la chitarra per il tal genere" ma la
chitarra adatta a sè. con quello ce li fai tutti i generi.
FLAMMMMMM
MA CHE CAZZO STAI DICENDO?!?!?!?!?!?
...sono d'accordo...

;)
--
Rev. Cleophus James
Parrocchia di Triple Rock - Illinois

"I'm in love with this road, I'm in love with this car
I'm in love with this radio station that's playin' me some CCR
And it's two for tuesday in America, I'm gonna turn it up loud
doesn't matter what the next song is: ol'Johnny never lets me down"
(Dan Baird)

www.leandrodiana.tk - ***@gmail.com
www.myspace.com/leandrodiana
Kaleydos 
2011-03-11 10:38:52 UTC
Permalink
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
Obiettivamente risponderei come Strait, trovo che la Tele sia un gioiello
di versatilità, ma sono troppo attaccato alla strato, e se dovessi
scegliere solo UNA chitarra, sceglierei la Strato, però una buona Strato;
la Strato la suono da decenni, invece la Tele è stata una scoperta
relativamente recente; inoltre la Strato ha il jolly della leva del
tremolo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
peter
2011-03-11 15:47:19 UTC
Permalink
Post by Kaleydos 
scegliere solo UNA chitarra, sceglierei la Strato, però una buona Strato;
Cosa intendi per "però una buona strato"?
^luigi^
2011-03-11 17:31:28 UTC
Permalink
Post by peter
Post by Kaleydos 
scegliere solo UNA chitarra, sceglierei la Strato, però una buona Strato;
Cosa intendi per "però una buona strato"?
una strato smith '82 made in usa :-)))
eccezzzzzzionale!
l.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kaleydos 
2011-03-11 22:02:39 UTC
Permalink
Post by peter
Post by Kaleydos 
scegliere solo UNA chitarra, sceglierei la Strato, però una buona Strato;
Cosa intendi per "però una buona strato"?
Una ovvietà, cioè che non tutte le strato suonano uguali.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DawnPatrol
2011-03-11 10:49:37 UTC
Permalink
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
nessuna.
tutte.
Post by peter
e qual la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
nessuna.
tutte.
Post by peter
:-)
:)
Pestolesto
2011-03-11 10:53:18 UTC
Permalink
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
Domanda che ovviamente lascerebbe spazio ad interminabili 3d circa il
ruolo del chitarrista e della chitarra. A scanso di equivoci penso che
sia il chitarrista ad influenzare il suonaggio della chitarra in un
genere piuttosto che il contrario e quindi Mike Stern farebbe jazz anche
con una strato e Gilmour sarebbe Gilmour anche con una tele o una
Steinberger ;-)
Io posso dirti quali delle mie chitarre preferisco usare nei diversi
contesti in cui mi sono trovato in questi anni:
- Funky - strato
- Blues - Strato/PRS22
- Rock/pop - PRS Custom 24/PRS22
- Rock "duro"- Custom 24
- "Jazz" e dintorni (soprattutto dintorni visto che non sono in grado di
suonare Jazz) - Les Paul custom o PRS22

La chitarra più versatile che abbia mai avuto è senza dubbio la PRS
custom 24 anche se la GODIN lgxt non scherzava un cavolo (ed in più
aveva il piezo)
--
"Signore e' stata una svista abbi un occhio di riguardo per il tuo
chitarrista" - www.myspace.com/pestolesto
Sguincio
2011-03-11 11:06:32 UTC
Permalink
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
boh
Post by peter
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
Stratocaster.

Molti diranno Telecaster, anche perchè ultimamente qui va di moda.

La strato è un netto miglioramento della tele:

-suono piu malleabile grazie a 3 pickups
-comandi in posizione perfetta (sulla tele lo switch pare messo per far
dispetto)
-leva vibrato
-contour body e doppia spalla mancante, comodissimi
-si presta alle modifiche come nessun'altra
-prende fuoco meglio di tutte

D'altronde non sono io a dirlo, ma la storia della chitarra elettrica.

Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pestolesto
2011-03-11 11:13:33 UTC
Permalink
Post by KENNACDC
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
boh
Post by peter
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
Stratocaster.
Molti diranno Telecaster, anche perchè ultimamente qui va di moda.
-suono piu malleabile grazie a 3 pickups
-comandi in posizione perfetta (sulla tele lo switch pare messo per far
dispetto)
-leva vibrato
-contour body e doppia spalla mancante, comodissimi
-si presta alle modifiche come nessun'altra
-prende fuoco meglio di tutte
D'altronde non sono io a dirlo, ma la storia della chitarra elettrica.
Ciao
Si, ed inoltre non sembra un'asse del cesso con attaccati i pick ups
--
"Signore e' stata una svista abbi un occhio di riguardo per il tuo
chitarrista" - www.myspace.com/pestolesto
Caldarella
2011-03-12 05:26:29 UTC
Permalink
Post by Sguincio
D'altronde non sono io a dirlo, ma la storia della chitarra elettrica.
se cio' fosse vero nessuno girerebbe piu' con una tele. :)
E' vero che la strato e' un'evoluzione della tele ma il twang delle tele
e' decisamente unico e l'accoppiata pickup manico + ponte puoi imitarla
solo lontanamente modificando i collegamenti dello switch sulla strato...
Che le tele sia piu' scomoda e' un'altra storia
Caldarella
Sguincio
2011-03-12 10:06:27 UTC
Permalink
Post by Caldarella
se cio' fosse vero nessuno girerebbe piu' con una tele. :)
E perchè? E' una bella chitarra, chi lo nega. Ma la strato è più versatile.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico Franchi
2011-03-12 10:46:38 UTC
Permalink
Post by Sguincio
Ma la strato è più versatile.
Dai questa e' pesca a strascico. Non vuole dire *niente*.
Il solito discorso "personalita' vs. versatilita'".
--
-riko
http://www.enrico-franchi.org/
http://rik0-techtemple.blogspot.com/
Sguincio
2011-03-12 14:57:57 UTC
Permalink
Post by Enrico Franchi
Post by Sguincio
Ma la strato è più versatile.
Dai questa e' pesca a strascico. Non vuole dire *niente*.
Il solito discorso "personalita' vs. versatilita'".
La personalità la può avere qualunque strumento (è molto soggettivo), la
versatilità no.

Per versatilità intendo che se la cava in tutti i generi, almeno nei suoni
ritenuti caratteristici, magari con qualche modifica.
Io ho provato a fare blues con una Ibanez RG ma viene strano...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico Franchi
2011-03-13 09:47:27 UTC
Permalink
Post by Sguincio
La personalità la può avere qualunque strumento (è molto soggettivo)
Quoto.
Post by Sguincio
, la
versatilità no.
E' che e' un concetto cosi' poco definito... non meno definito di
"personalita'".
Post by Sguincio
Per versatilità intendo che se la cava in tutti i generi, almeno nei suoni
ritenuti caratteristici, magari con qualche modifica.
Se introduci le modifiche, di fatto cambi in modo cosi' radicale lo
strumento che puoi ottenere qualcosa di molto diverso. Specie se parti
da uno strumento abbastanza vecchio da avere avuto incarnazioni
"storiche" sufficientemente diverse.

Un tele con gli humbucker *e'* una tele. Esattamente come sono les paul
sia quella con i p90 che quella con gli humbucker.

Alla fine togli le chitarre estreme da "metal" e le altre solid body se
la cavano abbastanza bene tutte sul fronte pop-rock-blues-hard rock e
combinazione lineare. Anche qualche semi-acustica a cassa abbastanza
piatta, probabilmente.

Poi per spingere in una direzione o nell'altra alcune saranno piu' o
meno indicate (anche con le modifiche che dici).

Per dire io ho una washburn doppio humbucking splittabile. Il suono
dello splittato da solo non mi fa impazzire, ma in posizione centrale
con uno splittato e l'altro no si tirano fuori suoni sorprendentemente
funky. Non sono *uguali* a quelli di una strato, ma sono *belli*.

E si, e' una chitarra che ho preso per la sua versatilita'.
Post by Sguincio
Io ho provato a fare blues con una Ibanez RG ma viene strano...
--
-riko
http://www.enrico-franchi.org/
http://rik0-techtemple.blogspot.com/
Domingo
2011-03-13 12:20:13 UTC
Permalink
Post by Enrico Franchi
Post by Sguincio
La personalità la può avere qualunque strumento (è molto soggettivo)
Quoto.
Post by Sguincio
, la
versatilità no.
E' che e' un concetto cosi' poco definito... non meno definito di
"personalita'".
Io riconosco invece la versatilità come un valore. Dal momento che sono
abituato a motivare le mie affermazioni cercherò di esporre analiticamente
il mio pensiero.

In uno strumento non mi limito a considerare il suono ma prima di tutto la
suonabilità: in tale ottica ci sono delle caratteristiche dello strumento
che per me sono rilevanti; vado ad elencarle:

1) larghezza dei fret. I fret larghi mi restituiscono un suono più grosso ma
sono meno agevoli per i bending, ergo se devo suonare bebop prediligerò una
chitarra con i fret larghi se devo fare blues una con i fret stretti. Tra
parentesi i fret larghi e bassi meglio si adattano a corde grosse.

2) lunghezza del diapason. Il diapason corto da 25", 24,75" o addirittura
23,50" restituisce un suono più schioccante e pronto e i tasti ravvicinati
consentono una velocità superiore (chi ha provato a suonare una Gibson
Byrdland lo sa bene). La scala corta consente anche posizioni molto
allargate alla Joe Diorio o John Stowell che sono molto più difficili con un
diapason lungo che, d'altro canto, conferisce allo strumento un suono più
profondo dovuto anche alla maggiore tensione delle corde. Va anche detto che
ci sono alcuni voicings così stretti che oltre l'ottavo tasto producono
accavallamenti delle dita, per cui in questo caso è preferibile il diapason
lungo. Ergo: se devo suonare dei run veloci alla Pat Martino prediligo
chitarra con il diapason corto se devo suonare chord melody prediligo il
diapason lungo avendo io una mano abbastanza grande.

3) accessibilità della tastiera. La tastiera a sbalzo di una 335 consente di
prendere molto agevolmente delle posizioni oltre il 12° tasto che con una L5
sarebbero meno facili. D'altro canto, ridurre l'ampiezza della cassa per far
uscire la tastiera toglie acusticità al suono.

4) ampiezza e altezza della cassa. La cassa alta e larga rende più
difficoltoso suonare in piedi mentre è preferibile da seduti potendo
appoggiare più comodamente la fascia sulla gamba destra o sinistra. Ergo se
devo suonare funk in piedi sceglierò una 335, una Casino o una Strato
altrimenti una chitarra a cassa grossa sarà più comoda da seduti per evitare
pericolosi piegamenti di schiena causa di dolori o infiammazioni. La postura
curva in avanti, tra l'altro, si riverbera anche sulla esecuzione rendendola
più introversa (questo me lo spiegò un pianista classico che criticava la
postura del pianista Glenn Gould).

5) stop bar o cordiera. La stop bar ha l'indiscutibile pregio di poter agire
sul perno attaccacorde e, sollevandolo o alzandolo, di poter rispettivamente
diminuire o aumentare la tensione delle corde adattando la tensione delle
corde alla robustezza della propria mano. Per chi fa uso di corde molto
grosse o molto sottili questo è un pregio non indifferente.

6) cassa piena o vuota. Le hollow body forniscono indiscutibilmente una
tavolozza di colori superiore ad una chitarra solid body: con la prima
infatti è possibile dosare con il volume la quantità di "elettricità" del
suono e passare da suoni elettrici (anche distorti) a suoni molto acustici.
L'unico difetto è la presenza del feedback variamente combattuto (tavole in
laminato, in acero piuttosto che in abete, presenza di "anime" sotto il
ponte e così via).

Questi, a tacer del lato estetico e di altri fattori (qualità dei legni,
tipo di meccaniche etc.), sono i miei parametri, non pretendo che valgano
per tutti ovviamente ma, chiedendo un po' in giro vedo che non sono l'unico
a fare riferimento a queste carateristiche. Alla luce di un tanto la
chitarra versatile (per me beninteso) è quella che mi consente di suonare un
po' in tutti gli stili senza essere penalizzato in maniera apprezzabile in
una o l'altra tecnica. Deve avere, perciò, tasti di media grandezza in modo
da consentire i bending senza assottigliare troppo il suono, diapason di
24,75" (giusto compromesso per me che suono sia single note sia chord
melody), tastiera il più possibile a sbalzo, stop bar ove possibile, cassa
bassa ma vuota. Lo strumento che fino ad ora è risltato essere più vicino a
questa descrizione è la Ibanez GB10 che ha tutti questi pregi insieme e
consente di passare da suoni molto elettrici e caldi a suoni molto acustici,
dal soloing bebop al comping funky, corpo vuoto ma piccolo e agilissimo,
feedback quasi assente. Insomma veramente l'ideale. Perdipiù la geniale casa
giapponese è riuscita ad inventare una cordiera che pur essendo attaccata in
fondo alla cassa ha un dispositivo che consente di alzarla e abbassarla come
fosse una stop bar. Molto valida anche la Casino e, a scalare, la ES335 e
modelli similari.

Ovviamente, non sempre si ha bisogno di chitarre versatili: se so che dovrò
suonare in duo chitarra - pianoforte
un repertorio di Monk (come tra l'altro farò tra qualche settimana) potrò
ben scegliere una chitarra che consente di valorizzare taluni aspetti
espressivi a discapito di altri (infatti userò una Ibanez FG100 molto bella
e dal suono molto acustico...).

Scusate la lunghezza (si sa che sono pignolo) ma vorrei uscire un po' dal
luogocomunismo che, da una parte e dall'altra, si limita a lanciare messaggi
tranchant senza un bricciolo di motivazione...
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Contributo Conai assolto ove dovuto
Enrico Franchi
2011-03-14 18:47:36 UTC
Permalink
Post by Domingo
Io riconosco invece la versatilità come un valore. Dal momento che sono
abituato a motivare le mie affermazioni cercherò di esporre analiticamente
il mio pensiero.
[...]
Scusate la lunghezza (si sa che sono pignolo) ma vorrei uscire un po' dal
luogocomunismo che, da una parte e dall'altra, si limita a lanciare messaggi
tranchant senza un bricciolo di motivazione...
Il post e' estremamente interessante per le informazioni contenute.
Pero' secondo me hai implicitamente avvalorato la mia tesi: la
versatilita' non e' un concetto definito. O meglio, lo definisci su un
set di casi; cambi i casi, cambi definizione. Allarghi abbastanza il set
di casi e ti trovi che *nessuna* chitarra e' versatile; lo restringi
troppo e ti trovi che "troppe chitarre sono versatili".

Tu per esempio hai fatto un'analisi molto accurata delle caratteristiche
che chiedi ad una chitarra in ambito jazz e dintorni e hai trovato un
candidato eccellente. Se allarghi il set di interesse per suonare anche
qualcosa di high-gain, ecco che la chitarra che hai indicato non va piu'
bene (o per lo meno, e' subottimale).

In pratica il concetto di "versatile" e' relativo per lo meno al player,
piu' precisamente proprio a cosa ci deve fare.
--
-riko
http://www.enrico-franchi.org/
http://rik0-techtemple.blogspot.com/
Domingo
2011-03-14 19:02:42 UTC
Permalink
Post by Enrico Franchi
Tu per esempio hai fatto un'analisi molto accurata delle caratteristiche
che chiedi ad una chitarra in ambito jazz e dintorni e hai trovato un
candidato eccellente. Se allarghi il set di interesse per suonare anche
qualcosa di high-gain, ecco che la chitarra che hai indicato non va piu'
bene (o per lo meno, e' subottimale).
E' questo il punto, la chitarra versatile è "subottimale" (cioè un po' meno
che ottimale) un po' per tutto e non può essere che così: una chitarra
ottimale per tutto sarebbe da definire non versatile ma perfetta e la
chitarra perfetta non è stata ancora inventata...
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Contributo Conai assolto ove dovuto
Enrico Franchi
2011-03-14 19:50:54 UTC
Permalink
Post by Domingo
E' questo il punto, la chitarra versatile è "subottimale" (cioè un po' meno
che ottimale) un po' per tutto e non può essere che così: una chitarra
ottimale per tutto sarebbe da definire non versatile ma perfetta e la
chitarra perfetta non è stata ancora inventata...
*se* allarghi molto il campo, e' cosi'. Pero' per dire... con una les
paul normale ci fai *ottimamente* rock, blues e hard rock (solo per dire
tre generi). Poi il fatto e' che la divisione a generi e' un artefatto
(e uno fallace); sarebbe piu' corretto che una les paul ha una certa
gamma di suoni che, per come li concepiamo, sono ottimi suoni per quei
generi li.
--
-riko
http://www.enrico-franchi.org/
http://rik0-techtemple.blogspot.com/
Domingo
2011-03-14 20:17:31 UTC
Permalink
Post by Enrico Franchi
*se* allarghi molto il campo, e' cosi'. Pero' per dire... con una les
paul normale ci fai *ottimamente* rock, blues e hard rock (solo per dire
tre generi). Poi il fatto e' che la divisione a generi e' un artefatto
(e uno fallace);
E invece io non lo credo... ordinare la realtà secondo categorie fa parte
del pensiero umano. D'altronde in qualsiasi campo dell'arte, pittura,
letteratura, architettura etc., si suddividono le produzioni in base a
stilemi, periodi e così via, non si capisce per quale motivo la musica
dovrebbe fare eccezione. E, infatti, non fa eccezione: ci sono gli stilemi
del blues, quelli del dixieland, quelli del metal e così via.

Ben altro discorso è invece quello che attiene alla obbligatorietà o meno ad
attenersi a questi stilemi. Ognuno è libero di attenervisi o meno, quello
che invece non ritengo ammissibile è il pretendere di fregiarsi
arbitrariamente di denominazioni relative ad un determinato stile. Tra
Mozart e Cristina D'Avena vi è "qualche" differenza, l'analisi e la
descrizione di questo "qualche" porta alla creazione delle categorie
musicali...

Molti degli stilemi nella musica moderna sono legati al timbro e al suono in
generale. Non puoi pretendere di fare metal con una chitarra classica
anelettrificata a meno di non voler fondare un nuovo stile... la chitarra
versatile è, pertanto, quella che ti consente di suonare nel maggior numero
di stili: difficile ad esempio contestare che la 335 sia più versatile di
una Ovation elettrificata...
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Contributo Conai assolto ove dovuto
Enrico Franchi
2011-03-15 20:22:47 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by Enrico Franchi
*se* allarghi molto il campo, e' cosi'. Pero' per dire... con una les
paul normale ci fai *ottimamente* rock, blues e hard rock (solo per dire
tre generi). Poi il fatto e' che la divisione a generi e' un artefatto
(e uno fallace);
E invece io non lo credo... ordinare la realtà secondo categorie fa parte
del pensiero umano. D'altronde in qualsiasi campo dell'arte, pittura,
letteratura, architettura etc., si suddividono le produzioni in base a
stilemi, periodi e così via, non si capisce per quale motivo la musica
dovrebbe fare eccezione. E, infatti, non fa eccezione: ci sono gli stilemi
del blues, quelli del dixieland, quelli del metal e così via.
Qui divaghiamo un sacco. Comunque chiarifico meglio il mio pensiero.
Siamo di fronte ad un classico problema di rappresentazione della
conoscenza. Ovvero vogliamo formare un'ontologia con i generi musicali.
E questo gia' non e' completamente banale. Inoltre si fondono questioni
oggettive, soggettive e temporali. Ma non intendo evocare
l'infattibilita'; qualcosa di usabile si riesce a fare e comunque
concordo: e' il nostro modo di conoscere (aggiungo, e' essenzialmente
una tecnica fortissima anche per il machine learning -- e io qua non so
dire se riusciamo ad "insegnare" alle macchine perche' *noi* ragioniamo
cosi' oppure perche' effetticamente loro *imparano* bene cosi').

Ma il problema e' che i *suoni* tagliano i generi (ed e' di quello che
stavamo parlando). In una canzone pop puoi avere un riff di chitarra
particolarmente violento (per il genere).

Prendi I kissed a Girl di Katy Perry. Prendi il tema principale di
chitarra, tiralo fuori dal contesto: ovvero teniamo solo quel pezzo.
Quel pezzo potrebbe anche essere messo piu' o meno invariato in un
contesto punk. La chitarra che lo ha suonato sarebbe la stessa. Andava
bene in un contesto pop (la canzone ha raggiunto il suo scopo, *anche*
grazie al riff) andrebbe bene in un contesto punk. La stessa chitarra.

Riassumendo: una chitarra ti da grosso modo una paletta di suoni buoni.
Poi questi suoni li puoi utilizzare in diversi contesti, per questo che
l'associazione dei suoni sui generi e' fallace (non era chiaro nel mio
post che non parlavo del problema generico, ma di quello specifico).
Post by Domingo
Molti degli stilemi nella musica moderna sono legati al timbro e al suono in
generale. Non puoi pretendere di fare metal con una chitarra classica
anelettrificata a meno di non voler fondare un nuovo stile... la chitarra
versatile è, pertanto, quella che ti consente di suonare nel maggior numero
di stili: difficile ad esempio contestare che la 335 sia più versatile di
una Ovation elettrificata...
Chi dice nulla; ma ancora una volta... abbiamo un concetto fuzzy come
l'essere "buona" (ovvero quando e' che siamo buoni, quando ottimi e
quando decenti?). In piu' abbiamo una questione che alcuni eventi
potrebbero avere peso 0. Per esempio perche' un macro-genere non ci
interessa/non lo sappiamo suonare.

Per esempio, il fatto che una chitarra vada bene sia per NWBHM che per
brutal-death-black-goddamnit-hollywood-metal-of-fire (e per n mila
generi di metal) potrebbe non avere un peso molto alto nel definire la
"versatilita'": abbiamo raffinato la classificazione, cambiato il
significato effettivo di fare "n" generi (allargando il paniere).

E no, per dire una les paul classica fa benissimo metal alla judas
priest, ma si troverebbe in forte imbarazzo su certi suoni moderni ed
estremi che girano ora (magari accordati in C).
--
-riko
http://www.enrico-franchi.org/
http://rik0-techtemple.blogspot.com/
Rev. Cleophus James
2011-03-14 22:05:00 UTC
Permalink
Post by Enrico Franchi
Tu per esempio hai fatto un'analisi molto accurata delle caratteristiche
che chiedi ad una chitarra in ambito jazz e dintorni e hai trovato un
candidato eccellente. Se allarghi il set di interesse per suonare anche
qualcosa di high-gain, ecco che la chitarra che hai indicato non va piu'
bene (o per lo meno, e' subottimale).
E' questo il punto, la chitarra versatile "subottimale" (cio un po' meno
che ottimale) un po' per tutto e non pu essere che cos : una chitarra
ottimale per tutto sarebbe da definire non versatile ma perfetta e la
chitarra perfetta non stata ancora inventata...
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Contributo Conai assolto ove dovuto
Non so se l'avete fatto apposta, ma avete dipinto il ritratto della
Les Paul: nella peggiore delle ipotesi, poco meno che perfetta dal
blues al jazz, dal country all'heavy metal, dal soul al rock'n'roll...

L.
Domingo
2011-03-14 22:36:42 UTC
Permalink
Post by Rev. Cleophus James
Non so se l'avete fatto apposta, ma avete dipinto il ritratto della
Les Paul: nella peggiore delle ipotesi, poco meno che perfetta dal
blues al jazz, dal country all'heavy metal, dal soul al rock'n'roll...
Bellissima la Les Paul, peccato che manchi totalmente, come è ovvio, della
dimensione acustica di una archtop... almeno per il tipo di scelta artistica
che ho fatto io devo poter tirare giù il volume e suonare uno strumming
efficace...
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Contributo Conai assolto ove dovuto
Rev. Cleophus James
2011-03-15 09:15:06 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by Rev. Cleophus James
Non so se l'avete fatto apposta, ma avete dipinto il ritratto della
Les Paul: nella peggiore delle ipotesi, poco meno che perfetta dal
blues al jazz, dal country all'heavy metal, dal soul al rock'n'roll...
Bellissima la Les Paul, peccato che manchi totalmente, come è ovvio, della
dimensione acustica di una archtop...
Già. Non perfetta, ma rimane certamente "adatta", o quantomeno "non
inadatta" a suonare jazz. Mi riallaccio al discorso che facevate sulla
resa "subottimale": direi che ci siamo.
Poi posso dire che ci sono ampli e pickups che danno più o meno "aria"
al suono, e che certo non possono aggiungere acusticità ad una solid
body, ma darle "aria" si... non so come spiegarmi meglio, purtroppo...
Post by Domingo
almeno per il tipo di scelta artistica
che ho fatto io devo poter tirare giù il volume e suonare uno strumming
efficace...
?
--
Rev. Cleophus James
Parrocchia di Triple Rock - Illinois

"I'm in love with this road, I'm in love with this car
I'm in love with this radio station that's playin' me some CCR
And it's two for tuesday in America, I'm gonna turn it up loud
doesn't matter what the next song is: ol'Johnny never lets me down"
(Dan Baird)

www.leandrodiana.tk - ***@gmail.com
www.myspace.com/leandrodiana
Domingo
2011-03-15 09:37:11 UTC
Permalink
Post by Domingo
almeno per il tipo di scelta artistica
che ho fatto io devo poter tirare giù il volume e suonare uno strumming
efficace...
?
Specie quando si suona in duo o in trio, dopo il solo il chitarrista abbassa
il volume e accompagna con uno strumming quasi esclusivamente acustico, Jim
Hall mette spesso, a tal fine, anche un microfono davanti alle buche per
poter sfruttare meglio questa sfumatura timbrica...
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Contributo Conai assolto ove dovuto
Rev. Cleophus James
2011-03-15 10:18:29 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by Domingo
almeno per il tipo di scelta artistica
che ho fatto io devo poter tirare giù il volume e suonare uno strumming
efficace...
?
Specie quando si suona in duo o in trio, dopo il solo il chitarrista abbassa
il volume e accompagna con uno strumming quasi esclusivamente acustico, Jim
Hall mette spesso, a tal fine, anche un microfono davanti alle buche per
poter sfruttare meglio questa sfumatura timbrica...
Ah! Ok, chiarissimo, grazie.
L'effetto è simulabile, ma ovviamente non sarà mai la stessa cosa. Con
le varie modifiche "treble bleed" abbassando il volume il suono perde
progressivamente corpo ma mantiene le frequenze acute, il che potrebbe
simulare l'effetto che dici, o meglio, giovare allo scopo... Ma torniamo
al fatto che dove non c'è acusticità del suono, non c'è verso di
aggiungerla...
--
Rev. Cleophus James
Parrocchia di Triple Rock - Illinois

"I'm in love with this road, I'm in love with this car
I'm in love with this radio station that's playin' me some CCR
And it's two for tuesday in America, I'm gonna turn it up loud
doesn't matter what the next song is: ol'Johnny never lets me down"
(Dan Baird)

www.leandrodiana.tk - ***@gmail.com
www.myspace.com/leandrodiana
Domingo
2011-03-14 19:02:53 UTC
Permalink
Post by Enrico Franchi
Tu per esempio hai fatto un'analisi molto accurata delle caratteristiche
che chiedi ad una chitarra in ambito jazz e dintorni e hai trovato un
candidato eccellente. Se allarghi il set di interesse per suonare anche
qualcosa di high-gain, ecco che la chitarra che hai indicato non va piu'
bene (o per lo meno, e' subottimale).
E' questo il punto, la chitarra versatile è "subottimale" (cioè un po' meno
che ottimale) un po' per tutto e non può essere che così: una chitarra
ottimale per tutto sarebbe da definire non versatile ma perfetta e la
chitarra perfetta non è stata ancora inventata...
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Contributo Conai assolto ove dovuto
Rev. Cleophus James
2011-03-12 11:33:28 UTC
Permalink
Parlerei di evoluzione più che di miglioramento: alla fine sono così
diverse che fanne due generi a sé.
Post by Sguincio
-suono piu malleabile grazie a 3 pickups
-comandi in posizione perfetta (sulla tele lo switch pare messo per far
dispetto)
ROTFL!!! Verissimo, cazzarola! :-D
Post by Sguincio
-prende fuoco meglio di tutte
riROTFL!!!
--
Rev. Cleophus James
Parrocchia di Triple Rock - Illinois

"Sure I like country music, and I like mandolins
but right now I need a Telecaster and a Vibrolux turned up to ten..."
(J. Hiatt)

www.leandrodiana.tk - ***@gmail.com
www.myspace.com/leandrodiana
Rev. Cleophus James
2011-03-11 12:01:36 UTC
Permalink
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
Vanno bene tutte per fare tutto.
Ma io non faccio testo: sia con in mano una Les Paul che con una Tele,
Strato o Frankenstein pluricannibalizzata (con P90) suono tutti i generi
(nella misura in cui le mie limitate capacità me lo consentono, ovviamente).

L.
--
Rev. Cleophus James
Parrocchia di Triple Rock - Illinois

"I'm in love with this road, I'm in love with this car
I'm in love with this radio station that's playin' me some CCR
And it's two for tuesday in America, I'm gonna turn it up loud
doesn't matter what the next song is: ol'Johnny never lets me down"
(Dan Baird)

www.leandrodiana.tk - ***@gmail.com
www.myspace.com/leandrodiana
Stefano Rossi
2011-03-11 12:35:27 UTC
Permalink
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
Se vuoi suonare speed-thrash metal anni 80 procurati una chitarra con il
floyd. Non tanto perchè userai molto la leva ma perchè l'attacco che ti da
un ponte floyd è proprio tipico di quel suono che usavano in quegli anni.

Per il resto, con una Strato, una Tele e una Les Paul ci fai di tutto.

Se devo scegliere tra le 3, per ora, scelgo la Strato :)
Domingo
2011-03-11 13:43:36 UTC
Permalink
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
Non sono mai stato in grado di dare una risposta a questa domanda, per
questo motivo, per non sbagliare, me le sono comprate tutte...
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Contributo Conai assolto ove dovuto
KENNACDC
2011-03-11 13:46:07 UTC
Permalink
Non sono mai stato in grado di dare una risposta a questa domanda, per questo motivo, per non sbagliare, me le sono comprate
tutte...
e la GAS ringrazia!
:-)
e la cosa grave è che non è mai soddisfatta
:p
^luigi^
2011-03-11 17:43:53 UTC
Permalink
Post by KENNACDC
Post by Domingo
Non sono mai stato in grado di dare una risposta a questa domanda, per
questo motivo, per non sbagliare, me le sono comprate
Post by KENNACDC
Post by Domingo
tutte...
e la GAS ringrazia!
:-)
e la cosa grave è che non è mai soddisfatta
:p
peccato che le hai tutte appese al muro con un dito di polvere..... :-)
l.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Domingo
2011-03-11 22:43:28 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by KENNACDC
Post by Domingo
Non sono mai stato in grado di dare una risposta a questa domanda, per
questo motivo, per non sbagliare, me le sono comprate
Post by KENNACDC
Post by Domingo
tutte...
e la GAS ringrazia!
:-)
e la cosa grave è che non è mai soddisfatta
:p
peccato che le hai tutte appese al muro con un dito di polvere..... :-)
No questo proprio no...
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Contributo Conai assolto ove dovuto
Ebenezer Scrooge
2011-03-11 13:51:18 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
Non sono mai stato in grado di dare una risposta a questa domanda, per
questo motivo, per non sbagliare, me le sono comprate tutte...
+1
Gene
2011-03-11 13:54:17 UTC
Permalink
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
Stratocaster
^luigi^
2011-03-11 17:41:03 UTC
Permalink
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
blues : stratocaster
jazz: gibson 335
hard rock : prs
rock : les paul, stratocaster, telecaster
country: acustica martin, taylor, takamine Japan
fingerstyle: maton
flamenco: ramirez
pop italiane: qualsiasi pazziarella
classici: spagnole classiche artigianali
per il resto: tutte

il tutto, possono essere sostituite tranquillamente da una strato smith 82
:-PPP
l.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
straitouttahell
2011-03-11 19:03:35 UTC
Permalink
Post by ^luigi^
blues : stratocaster
jazz: gibson 335
hard rock : prs
rock : les paul, stratocaster, telecaster
country: acustica martin, taylor, takamine Japan
fingerstyle: maton
flamenco: ramirez
pop italiane: qualsiasi pazziarella
classici: spagnole classiche artigianali
per il resto: tutte
Abbiamo trasmesso: il riassunto sui luoghi comuni della chitarra :)

Ti manca: Fender per il pulito e Marshall per il distorto :)
--
Straitouttahell

http://www.youtube.com/user/straitouttahell
http://www.flickr.com/photos/erchitara/
Paolo Zago
2011-03-11 21:47:05 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Abbiamo trasmesso: il riassunto sui luoghi comuni della chitarra :)
Ti manca: Fender per il pulito e Marshall per il distorto :)
Manca Jackson o ESP per il metal, Ibanez no perchè suona di plastica,
e siamo al completo

Paolo
straitouttahell
2011-03-12 01:39:27 UTC
Permalink
On Fri, 11 Mar 2011 13:47:05 -0800 (PST), Paolo Zago
Post by Paolo Zago
Post by straitouttahell
Abbiamo trasmesso: il riassunto sui luoghi comuni della chitarra :)
Ti manca: Fender per il pulito e Marshall per il distorto :)
Manca Jackson o ESP per il metal, Ibanez no perchè suona di plastica,
e siamo al completo
Pensa che io preferisco il pulito dei Marshall e il distorto dei
Fender (e derivati, vedi Mesa). Sono proprio fatto al contrario :P
--
Straitouttahell

http://www.youtube.com/user/straitouttahell
http://www.flickr.com/photos/erchitara/
Caldarella
2011-03-12 05:29:01 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
Post by straitouttahell
Abbiamo trasmesso: il riassunto sui luoghi comuni della chitarra :)
Ti manca: Fender per il pulito e Marshall per il distorto :)
Manca Jackson o ESP per il metal, Ibanez no perchè suona di plastica,
e siamo al completo
Paolo
e PRS per nullas perche' non ha una personalita' :)
Caldarella
Caldarella
2011-03-12 05:21:13 UTC
Permalink
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
secondo la maggioranza del popolo chitarristico dovrebbe essere cosi':

jazz = gibson a cassa grande
blues = stratocaster / 335
rock = gibson les paul
grunge = fender jaguar
metal = jackson
rockabilly = telecaster / gretsch

secondo me:
queste sono cose che derivano dall'aver identificato un genere con un
artista e alla sua chitarra (bb king = blues = 335; led zep = rock = les
paul e cosi via). Io sono dell'idea che ogni chitarra va bene per
qualunque cosa, basta che trovi il suono che ti piace e l'accoppiata con
un ampli giusto. In ogni caso la chitarra dal suono "piu' bilanciato"
ritengo che sia la telecaster.
Tutto questo IMHO
Caldarella
Nassio
2011-03-12 13:33:06 UTC
Permalink
Post by Caldarella
Post by peter
quali sono le migliori chitarre per ciascun genere musicale?
e qual è la chitarra piu versatile con cui suonare tutti i generi musicali?
:-)
jazz = gibson a cassa grande
blues = stratocaster / 335
rock = gibson les paul
grunge = fender jaguar
metal = jackson
rockabilly = telecaster / gretsch
queste sono cose che derivano dall'aver identificato un genere con un
artista e alla sua chitarra (bb king = blues = 335; led zep = rock = les
paul e cosi via). Io sono dell'idea che ogni chitarra va bene per
qualunque cosa, basta che trovi il suono che ti piace e l'accoppiata con
un ampli giusto. In ogni caso la chitarra dal suono "piu' bilanciato"
ritengo che sia la telecaster.
Tutto questo IMHO
Caldarella
Cosa? A parer mio non sta nè in cielo nè in terra che ogni chitarra va
bene per qualsiasi cosa, è una boiata stratosferica! Prova a suonare
trash metal con una strato, rockabilly con una jackson o jazz con una ESP.
Domingo
2011-03-12 16:43:10 UTC
Permalink
Post by Nassio
Cosa? A parer mio non sta nè in cielo nè in terra che ogni chitarra va
bene per qualsiasi cosa, è una boiata stratosferica! Prova a suonare trash
metal con una strato, rockabilly con una jackson o jazz con una ESP.
Sì, infatti è un discorso estremistico così come quello speculare secondo il
quale se non hai "quello" strumento non puoi suonare quel genere musicale...
la verità sta all'incirca nel mezzo...
--
Domingo
domingo at musicoff dot com
Non autorizzo Sonicbands a pubblicare il presente post nei suoi forum
Contributo Conai assolto ove dovuto
straitouttahell
2011-03-12 19:39:33 UTC
Permalink
On Sat, 12 Mar 2011 14:33:06 +0100, Nassio
Post by Nassio
Cosa? A parer mio non sta nè in cielo nè in terra che ogni chitarra va
bene per qualsiasi cosa, è una boiata stratosferica! Prova a suonare
trash metal con una strato,

Post by Nassio
rockabilly con una jackson


(e' una Charvel HM, praticamente una Jackson Soloist)
Post by Nassio
o jazz con una ESP.


Non esistono chitarre versatili, solo chitarristi versatili.
--
Straitouttahell

http://www.youtube.com/user/straitouttahell
http://www.flickr.com/photos/erchitara/
Nassio
2011-03-14 20:05:46 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
On Sat, 12 Mar 2011 14:33:06 +0100, Nassio
Post by Nassio
Cosa? A parer mio non sta nè in cielo nè in terra che ogni chitarra va
bene per qualsiasi cosa, è una boiata stratosferica! Prova a suonare
trash metal con una strato,
http://youtu.be/CUEJgL59VF8
Post by Nassio
rockabilly con una jackson
http://youtu.be/XVy1vQQKefE
(e' una Charvel HM, praticamente una Jackson Soloist)
Si ma non intendevo quel "tipo" di Jackson..dai ci siamo capiti
Post by straitouttahell
Post by Nassio
o jazz con una ESP.
http://youtu.be/mF2tsoLv5X8
Non esistono chitarre versatili, solo chitarristi versatili.
A parte che questi video non suffragano la tua tesi, siamo pur sempre di
fronte ad una forzatura. Se mi compro una strato con 3 single coil che,
evidentemente hanno un'uscita pari a una scorreggia, suddetta chitarra
mal si adatterà ai generi spinti. Poi se riesci a ottenere a fatica un
risultato che potrebbe avvicinarsi ad una distorsione animalesca, è come
comprarsi un vespa e allestirla con il marmittone per farla pompare sul
circuito di Indianapolis.
Caldarella
2011-03-13 05:55:35 UTC
Permalink
Post by Nassio
Cosa? A parer mio non sta nè in cielo nè in terra che ogni chitarra va
bene per qualsiasi cosa, è una boiata stratosferica! Prova a suonare
trash metal con una strato, rockabilly con una jackson o jazz con una ESP.
mettero' su youtube un video di un concerto al Legend di Chicago dove
uno fa blues con una Jackson...e cazzo se suona blues!!!!
Caldarella
Enrico Franchi
2011-03-13 09:47:28 UTC
Permalink
Post by Nassio
Prova a suonare
trash metal con una strato,
Poi qua bisogna vedere cosa si intende con "strato"... ce ne sono tanti
tipi. E tante strato che non sono fender. Hammet per dire e' stato visto
piu' volte con una strato (ovviamente non fender per ovvi motivi). E
fender fa delle strato che sono utilizzabili, volendo per generi
piuttosto estremi (tipo la signature di Jim Root). Poi certo... non e'
quello che normalmente associ ad una strato.
Post by Nassio
jazz con una ESP.
Poi magari a parita' di prezzo un'altra suona meglio, pero':

<http://www.espguitars.com/guitars/ltd-xtone/pc-2vfm.html>

E immagino che tu pensassi ad una serie x con emg o qualcosa del genere.
E certo, che in linea generale hai ragione.

Pero' insomma... trash metal magari no, ma qualche forma un po' piu'
moderata si.
--
-riko
http://www.enrico-franchi.org/
http://rik0-techtemple.blogspot.com/
Loading...