Discussione:
Pickup microfonici -> bagno di cena, qualche consiglio?
(troppo vecchio per rispondere)
Denny
2010-06-11 10:41:38 UTC
Permalink
Ieri sera, con mio grande dolore, ho dovuto constatare che una presunta
"sporcizia" nella mia esecuzione altro non era che l'amplificazione dei
rumori da parte dei pickup che, per inciso, sono degli EMG di 11 anni di
eta'.
Ho infatti la (quasi) certezza che i pickup siano diventati un po'
microfonici, dato che battendo con il plettro sul body, sui pickup e sul
ponte il rumore viene amplificato ed e' udibile attraverso l'ampli, se
il gain e' sufficientemente alto.

Ora, qualcuno che abbia fatto un bel bagno di cera ai suoi pickups e che
voglia condividere trucchi e accorgimenti? Ma soprattutto, si puo'
togliere la "cover" degli EMG? :\

Grazie,
ciao
EsSe-Cable
2010-06-11 14:07:15 UTC
Permalink
Post by Denny
Ieri sera, con mio grande dolore, ho dovuto constatare che una presunta
"sporcizia" nella mia esecuzione altro non era che l'amplificazione dei
rumori da parte dei pickup che, per inciso, sono degli EMG di 11 anni di
eta'.
Ho infatti la (quasi) certezza che i pickup siano diventati un po'
microfonici, dato che battendo con il plettro sul body, sui pickup e sul
ponte il rumore viene amplificato ed e' udibile attraverso l'ampli, se
il gain e' sufficientemente alto.
Ora, qualcuno che abbia fatto un bel bagno di cera ai suoi pickups e che
voglia condividere trucchi e accorgimenti? Ma soprattutto, si puo'
togliere la "cover" degli EMG? :\
Grazie,
ciao
la differenza tra gli EMG e gli altri pickup è che hanno una potenza
bassissima che però viene amplificata molto da un piccolissimo
preamplificatore che risiede dentro al pickup stesso.
Questa caratteristica rende, secondo me, rischioso fare una
paraffinatura fatta in casa perchè, credo, che una temperatura
sbagliata posso rompere il preamplificatore.
Se vuoi comunque cimentarti in questa pratica (ma intanto abituati
mentalmente all'idea di doverli cambiare) devi procurarti della
paraffina da sciogliere in un pentolino a bagnomaria (cioè all'interno
di un altro pentolino pieno d'acqua bollente). Quando la paraffina è
sciolta completamente e bella fluida immergi i pickup (uno alla
volta...così hai il completo controllo della situazione), metti il
fuoco al minimo in modo che la temperatura venga mantenuta, e tienili
in immersione per almeno 10 minuti picchiettando delicatamente (ad
esempio con una forchetta, per rimanere in cucina...) sulla superficie
del pickup. Sarebbe ottimo se "a metà cottura" tu rovesciassi il
pickup in modo da "cuocerlo" da entrambe le parti. Passati i dieci
minuti lascia raffreddare e con dello scottex, MA SOLO QUANDO IL
PICKUP E' FREDDO (passano mezz'ore abbondanti), rimuovi la paraffina
in eccesso.
La paraffina la trovi nei negozi che hanno materiale per decoupage o
vernici o ferramenta.
Una cosa IMPORTANTE è che quando lasci in immersione il pickup nel
pentolino fai in modo che non stiano a contatto con il fondo di
quest'ultimo (la temperatura sul fondo, per la vicinanza della fiamma
è molto più alta!). L'ideale sarebbe mantenerli a metà... Io tempo fa
immersi nel pentolino con la paraffina ormai liquefatta degli
"spessori" fatti con dei pezzi di mattone.
Lo svantaggio è che il pentolino con la paraffina alla fine lo devi
buttare.
Il vantaggio è che hai dei pickup paraffinati e dei pezzi di mattone
ricoperti di cera utilissimi per farci NIENTE.

p.s.
non mi assumo alcuna responsabilità di quello che ho scritto :-P
EsSe-Cable
2010-06-11 14:10:36 UTC
Permalink
Vorrei che fosse chiaro che "picchiettare" sul pickup mentre è in
immersione e rigirarlo sono cose molto importanti perchè così le
microscopiche bollicine d'aria presenti tra le spire del pickup
riescono a fuoriuscire.

Oltretutto chiedevi se è possibile rimuovere la cover degli EMG: non
lo so, ma non mi azzarderei a fare la paraffinatura con la cover
montata.
Denny
2010-06-11 14:15:31 UTC
Permalink
Post by EsSe-Cable
Oltretutto chiedevi se è possibile rimuovere la cover degli EMG: non
lo so, ma non mi azzarderei a fare la paraffinatura con la cover
montata.
Esatto, anche perche' essendo ruvida, e' praticamente impossibile
pulirla dalla paraffina in eccesso.
Denny
2010-06-11 14:14:38 UTC
Permalink
Post by EsSe-Cable
Post by Denny
Ho infatti la (quasi) certezza che i pickup siano diventati un po'
microfonici, dato che battendo con il plettro sul body, sui pickup e sul
ponte il rumore viene amplificato ed e' udibile attraverso l'ampli, se
il gain e' sufficientemente alto.
[...]
Post by EsSe-Cable
la differenza tra gli EMG e gli altri pickup è che hanno una potenza
bassissima che però viene amplificata molto da un piccolissimo
preamplificatore che risiede dentro al pickup stesso.
Questa caratteristica rende, secondo me, rischioso fare una
paraffinatura fatta in casa perchè, credo, che una temperatura
sbagliata posso rompere il preamplificatore.
Mhmmm... a questo inizialmente non avevo pensato :(
Ma e' possibile che tutti e 3 i PU siano diventati microfonici allo
stesso modo? cambiando posizione al selettore, il rumore del plettro che
picchietta in giro per la chitarra e' assoultamente identico sia in
"tono" che in volume, a prescindere da qualche combinazione di PU e'
stata selezionata.

[...]
Post by EsSe-Cable
Lo svantaggio è che il pentolino con la paraffina alla fine lo devi
buttare.
Bah, direi che rispetto al costo della sostituzione dei pickup, e'
ininfluente :)
Post by EsSe-Cable
non mi assumo alcuna responsabilità di quello che ho scritto :-P
Tranquillo, intanto grazie mille!!!

Denny
Kaleydos 
2010-06-11 16:43:08 UTC
Permalink
Post by Denny
stesso modo? cambiando posizione al selettore, il rumore del plettro che
picchietta in giro per la chitarra e' assoultamente identico sia in
"tono" che in volume, a prescindere da qualche combinazione di PU e'
stata selezionata.
a me non sembra indice di microfonicità; se picchietto in tutte le mie
chitarre sento il rumore dalle casse. Giudico microfonico un pickup che va
facilmente in "squealing", cioè in quel feedback fastidioso e non
controllabile. In questo caso provvedo a paraffinare.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Denny
2010-06-14 09:38:00 UTC
Permalink
Post by Kaleydos 
a me non sembra indice di microfonicità; se picchietto in tutte le mie
chitarre sento il rumore dalle casse. Giudico microfonico un pickup che va
facilmente in "squealing", cioè in quel feedback fastidioso e non
controllabile. In questo caso provvedo a paraffinare.
No, nessuno squealing e nessun feedback, a parte quelli controllati e
voluti posizionando opportunamente la chitarra verso i coni.
Tra l'altro ho provato con un'altra chitarra che monta gli stessi
pickups, ed il comportamento e' identico... questo mi fa pensare che in
effetti i pickups non siamo microfonici.

Grazie :)
The Philosopher
2010-06-11 16:55:23 UTC
Permalink
Post by Denny
Ieri sera, con mio grande dolore, ho dovuto constatare che una presunta
"sporcizia" nella mia esecuzione altro non era che l'amplificazione dei
rumori da parte dei pickup che, per inciso, sono degli EMG di 11 anni di
eta'.
Ho infatti la (quasi) certezza che i pickup siano diventati un po'
microfonici, dato che battendo con il plettro sul body, sui pickup e sul
ponte il rumore viene amplificato ed e' udibile attraverso l'ampli, se
il gain e' sufficientemente alto.
Ora, qualcuno che abbia fatto un bel bagno di cera ai suoi pickups e che
voglia condividere trucchi e accorgimenti? Ma soprattutto, si puo'
togliere la "cover" degli EMG? :\
Grazie,
ciao
l'amplificazione del "picchiettare" sul body o sui pickup e`
perfettamente normale!
Denny
2010-06-14 09:38:11 UTC
Permalink
Post by The Philosopher
l'amplificazione del "picchiettare" sul body o sui pickup e`
perfettamente normale!
Grazie, vedi risposta a Kaleydos

:)

Denny

Loading...